Fiume Uso, rimozione delle alberature trasportate nell’alveo dalle piene: si lavora per la sicurezza idraulica
Intervento da 30mila euro a cura dell’Ufficio di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile
Intervento da 30mila euro a cura dell’Ufficio di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile
“L’intervento- spiega Irene Priolo, assessore regionale alla Protezione civile- rientra nel contesto dell’ampio programma di sicurezza e riqualificazione del parco del Rubicone"
Dopo le diverse piene nei fiumi, il Servizio Sicurezza territoriale di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale della Protezione civile ha rinnovato l’autorizzazione alla raccolta del legname in alveo da parte dei privati
E' stato firmato il protocollo d'intesa relativo al progetto di risanamento ambientale, strutturale e idraulico del torrente Cesuola
Si parte con la manutenzione del rio Casalecchio, affluente del fiume Savio, che scorre sotto la via Emilia, nella zona di Torre del Moro
Dopo le diverse piene nei fiumi, il Servizio Sicurezza territoriale di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale della Protezione civile ha rinnovato l’autorizzazione alla raccolta del legname
Interessati dai provvedimenti sono il fiume Uso e affluenti; il Rubicone e affluenti; il Ronco-Bidente e affluenti; e gli affluenti del fiume Lamone
Intanto migliorano le condizioni atmosferiche: dopo una prima parte di settimana perturbata, il weekend si annuncia all'insegna della stabilità
Prosegue senza sosta anche l’attività di controllo dello stato idrologico dei fiumi e il monitoraggio costante del Deflusso minimo vitale
Un assaggio primaverile di quando le nevi si scioglieranno completamente e le copiose piogge renderanno ai cesenati un fiume particolarmente rumoroso e bisognoso di attenzioni per non tracimare.
Un Fiume Savio decisamente limaccioso e pieno d'acqua sabato mattina sotto le arcate del Ponte Vecchio di Cesena.
Lunedì i cesenati si sono svegliati al rombo sordo prodotto dal Savio nel punto in cui scorre sotto il Ponte Vecchio. Un rumore assordante che dà l'idea dell'aumentato volume dell'acqua che già, rispetto al fondo della cascata sotto il ponte, è cresciuto di circa due metri.
"Riteniamo necessario e improrogabile che si proceda alla messa in sicurezza dell'alveo del Fiume Savio quantomeno nei tratti segnalati", evidenzia Baccini
Dopo le gare per gli interventi urgenti a seguito delle eccezionali avversità atmosferiche che hanno colpito il territorio della regione Emilia-Romagna dal 4 al 7 febbraio scorsi, in questi giorni se ne sono svolte altre
Nella comunicazione si dovrà indicare il nominativo del richiedente e il relativo indirizzo e numero di telefono, il corso d’acqua e il tratto interessato e il periodo in cui si svolgerà la raccolta