Così Graziano Gozi, direttore Confesercenti Ravenna-Cesena, secondo il quale "fare eventi di richiamo e qualità, in sintonia con le peculiarità e identità del territorio è il modo migliore per valorizzare e aiutare il commercio e la città"
C'è grande soddisfazione per gli organizzatori edl Festival Internazionale del cibo di strada che si chiude con un bilancio in netta crescita rispetto allo scorso anno
Sabato sarà presente Giancarlo Banchieri, presidente nazionale Fiepet Confesercenti (la federazione che associa bar e ristoranti di Confesercenti) che incontrerà un gruppo di titolari di pubblici esercizi per esaminare le problematiche del settore
Torna il Festival Internazionale del Cibo di Strada a Cesena, giunto alla sua 14° edizione e insieme a lui la seconda edizione del “Gianpiero Giordani Street Food Award” ed il ciclo di show-cooking di “Incontri di Gusto”
Si è tenuta lunedì mattina la presentazione dell’Anteprima del “Festival Internazionale del Cibo di strada” che si svolgerà in Piazza Ricasoli a Bagno di Romagna il 27-28-29 maggio
Appuntamento in Piazza Ricasoli dalle ore 19 di venerdì 27 fino alla serata di domenica 29 maggio: 7 delegazioni, musica e spettacoli, all’insegna della cultura dello street food
Un appuntamento consolidato e atteso. Dopo un anno di sospensione a causa dell’insorgere della pandemia da Covid-19, l’evento torna in Piazza della Libertà da venerdì 1 a domenica 3 ottobre
Il numero delle delegazioni partecipanti sarà ridimensionato rispetto alle edizioni precedenti, per evitare eccessivi assembramenti ed organizzare al meglio ed in sicurezza la manifestazione
“Il bel tempo ha favorito l’afflusso fin dalla giornata di venerdì – commenta Cesare Soldati, presidente di Confesercenti cesenate - con un crescendo di presenze fino a domenica"
"L'obiettivo - spiega il direttore di Confesercenti cesenate Graziano Gozi - è affiancare le eccellenze gastronomiche alle eccellenze degli artisti di strada"
"Considerati gli apprezzamenti ricevuti in questa occasione, dovremo verificare la data di svolgimento dell’iniziativa: mantenere il mese di luglio o tornare a maggio"