“Federcoop Romagna – ha dichiarato il presidente Mario Mazzotti – è una realtà che si è dimostrata in grado di affrontare le sfide che il mercato e i più recenti stravolgimenti degli scenari internazionali ci hanno posto"
L’anno 2022 ha visto Federcoop vincere la scommessa sul progetto di ricerca e formazione di nuovo personale: attraverso l’accordo con Randstad sono 500 le persone assunte nei primi 10 mesi dell’anno che sta per terminare
Nei prossimi sei mesi le cooperative aderenti a Legacoop Romagna dichiarano un fabbisogno di manodopera pari a 2.850 persone, più di un terzo delle quali a tempo indeterminato
Antonella Conti, presidente della cooperativa Formula Servizi, è la nuova vicepresidente, in sostituzione di Rudy Gatta che ha dato le proprie dimissioni da consigliere di amministrazione
Questi i dati che saranno presentati martedì 8 novembre alle 9.30 alla Sala Nullo Baldini di via Faentina 106 a Ravenna (la sede di Legacoop Romagna) l’annuale assemblea dei soci di Federcoop Romagna
Si conclude con cinque nuovi occupati la “Academy” di Federcoop Romagna, un percorso formativo interno con indennità di frequenza mensile realizzato in collaborazione con Demetra
Il 27 maggio un Convegno di Federcoop Romagna. Nel 2021 gli attacchi di hacker nel mondo sono aumentati del 10%, rispetto all’anno precedente e sono sempre più gravi
Nel 2022 il riconoscimento è stato assegnato a Vincenzo Colla, assessore regionale alle Attività Produttive, “per la competenza e la visione strategica con cui ha sostenuto le imprese e la coesione sociale delle comunità emiliano-romagnole”
“Siamo soddisfatti di come sta andando questo servizio", dichiarano Mario Mazzotti e Paolo Lucchi, rispettivamente presidente di Legacoop Romagna e Amministratore Delegato di Federcoop Romagna"
Gli esperti che condurranno gli incontri sono Pierluigi Brandolini, Piertommaso Caldarelli e Laura Macrì, tutti esperti che operano da anni in Federcoop Romagna
La selezione — aperta a neodiplomati e neolaureati di tutta la Romagna — avverrà attraverso la “Academy”: un percorso formativo interno con indennità di frequenza mensile realizzato in collaborazione con Demetra
Come ormai accade da diversi anni, Federcoop Romagna non ha voluto mancare al proprio impegno e ha confermato la tradizionale consegna dei riconoscimenti
A crescere in termini di volume sarà soprattutto il settore paghe (+640mila euro) grazie a un forte sviluppo commerciale portato avanti nel corso dell’ultimo anno
"Cooperando si riesce a trovare meglio la soluzione giusta - ha detto il sindaco Lattuca agli oltre 150 presenti, tra cooperatori e autorità -. Questa sede salda una relazione già importante tra il movimento cooperativo e la città"
Il bilancio 2020 conferma la salute di Federcoop Romagna con valore della produzione 5.329.599 (leggermente più elevato rispetto all’anno precedente) e utile d'esercizio di circa 48mila euro
È attesa per mercoledì 23 giugno a partire dalle 9.30, alla Fiera di Cesena, l’assemblea di approvazione del bilancio dell’anno 2020 di Federcoop Romagna