Riceve il plauso degli esperti un vino rosso fermentato in anfora, ma si distingue per il rapporto qualità/prezzo anche una produzione delle colline cesenati
“Oggi più che mai – spiega Anna Cardini - gli enoappassionati e più in generale i consumatori hanno sete di sapori autentici che rimandano a un territorio, a una storia"
Un corso per sommelier può essere un'esperienza utilissima, sia per accrescere il proprio bagaglio culturale sia per ampliare le possibilità lavorative
Sabato, al grattacielo Diamond Tower di Milano, nel corso della presentazione della “Guida ai vini d’Italia Vitae 2019” sarà premiata la rosa ristretta di cantine italiane che sono riuscite a conquistare con un loro vino le ambite “Quattro Viti”
“Carta Canta” premia le carte dei vini di ristoranti, enoteche, bar, agriturismi, stabilimenti balneari e hotel che propongono un assortimento qualificato di vini dell’Emilia Romagna all’interno dei propri menù
Dal 7 al 9 dicembre il cuore storico della città malatestiana si trasforma in una grande arena del gusto, dove il Romagna Sangiovese e gli altri vini del territorio duettano con i prodotti della gastronomia locale
Il Romagna Sangiovese superiore 2015 nasce da una vigna a 155 metri di altitudine e dopo un affinamento in acciaio è pronto per rappresentare al meglio l'interpretazione autentica di questo vitigno
Il Colli Romagna Centrale Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2013 nasce da un vigneto piantato nel 2001 e allevato a guyot su un terreno di medio impasto nei pressi della frazione San Damiano di Mercato Saraceno
L’attività della Condotta di Slow Food Cesena dei Master of Food proseguirà nei prossimi giorni, con la realizzazione di serate e di altri Master of Food
La nuova sezione Onav è stata tenuta a battesimo , durante la sua IV° serata di degustazione, dal neo nominato commissario, l'enologo Giuseppe Pisciotta
La selezione dei campioni dei vini è stata rigorosa ed è stata curata anche quest'anno dall'Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. Le commissioni formate da oltre 200 assaggiatori provenienti da tutta Italia hanno preso in esame 982 campioni di vini Doc
“Intendiamo coinvolgere tutti gli appassionati di vino” - spiega Giuseppe Pisciotta – in Onav oltre al piacere del vino si ottengono competenze e conoscenze specifiche sulla degustazione, si conoscono il mondo vitivinicolo e i produttori”.
A partecipare alla 43esima edizione del concorso enologico “Douja d’Or” sono stati 982 vini Doc e Docg rappresentativi dell’intero panorama vinicolo italiano, il 4,6% in più rispetto alle etichette presentate nell’edizione precedente
La consegna dei diplomi rappresenta il punto d’arrivo di un lungo percorso di alta formazione, suddiviso in tre livelli, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier, che presuppone il superamento di una serie di impegnativi esami
Sabato, negli storici locali della Certosa di Firenze, l’Albana di Romagna che porta il nome della nonna del titolare Davide Bartolini sarà premiata tra i vini eccellenti della prima edizione del Concorso enologico nazionale Enolions