Nella sede di Savignano sul Rubicone è attivo il primo dei sistemi fotovoltaici, che rientrano nel piano di installazioni sulle coperture degli edifici di Poste Italiane dislocati su tutto il territorio nazionale
"Una misura sulla quale puntiamo in maniera convinta, e che contribuirà non solo ad aumentare la produzione energetica dalle fonti rinnovabili, ma si pone anche come misura di contrasto al recentissimo e ingiustificato aumento delle bollette"
L’architetto Richard Rogers chiarisce il concerto di sostenibilità con questa frase: “Se vogliamo migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo, l’unico modo è coinvolgere tutti”. Dunque anche il mondo dello sport.
“Abbiamo realizzato ed avviato all’esercizio l’impianto grazie all’impegno profuso da tutti i nostri collaboratori nonché fornitori ed appaltatori che hanno lavorato con elevata professionalità e dedizione”
La holding che gestisce 13 impianti di produzione di energia rinnovabile distribuiti tra Romagna e Toscana, punta sulla raccolta dal basso per acquisire nuovi impianti
Il Gal L’Altra Romagna, organizza un incontro pubblico per presentare al territorio lo stato di avanzamento di attività e bandi della propria Strategia di Sviluppo Locale e in particolare per la presentazione del bando pubblico “Diversificazione attività agricole con impianti per la produzione di energia da fonti alternative”.
L'investimento complessivo è stato di circa 40 milioni di euro e la realizzazione del parco eolico, in esercizio dal 7 aprile, è stata affidata all'E&C contractor Plt engineering
L’operazione s’inquadra nell’ambito della strategia di vendita al cliente finale dell’energia elettrica e gas che PLT energia, tramite la sua controllata PLT Puregreen, ha avviato nel primo semestre
A Cesena c’è una nuova Scuola del Sole. E’ stato inaugurato nei giorni scorsi il 27° istituto scolastico a Cesena dotato di impianto fotovoltaico per produrre energia elettrica in modo pulito e conveniente. Si tratta della scuola materna di Case Finali
Illustra l'assessore all'Ambiente, Giovannino Fattori: "Le tre colonnine, dislocate sul territorio Comunale, andranno a far parte di una rete unica su scala regionale, volta a garantire una rete di ricarica e a ridurre l'inquinamento atmosferico dovuto all'immissione di gas serra"
Già dall'estate scorsa l'assessore alle Politiche energetiche Simone Gabrielli ha intrapreso un percorso conoscitivo che, passando attraverso tavoli di concertazione con aziende di settore, altre amministrazioni virtuose e investitori privati
Sempre sul tema scuole nella serata di mercoledì l'incontro con l'Architetto Rinaldo Zanovello (già ospite a Bagno per la conferenza tenutasi il 5 novembre) per fare il punto sul proseguo del processo partecipativo ed una breve visita alla parte storica della città
La somma erogata rientra nell’ambito degli incentivi previsti dal decreto “Conto Termico”, a cui il Comune, con il supporto tecnico di Energie per la Città Spa, ha candidato gli interventi di efficientamento energetico realizzati sugli impianti di quattro scuole
Le imprese di Forlì-Cesena sembrano voler scommettere sulla green economy. Sono oltre il 18% le imprese intervistate a Forlì-Cesena che dichiarano di aver seguito un processo di conversione verso la green economy
Il panorama degli incentivi alle energie rinnovabili ha subito sostanziali cambiamenti. Gli incentivi si stanno indirizzano prevalentemente agli impianti da energie rinnovabili diverse dal fotovoltaico
Nuovo passo avanti per l’installazione di impianti fotovoltaici negli istituti scolastici della città. Dopo la “conversione ecologica” che ha interessato negli ultimi due anni una ventina di plessi
Entro dicembre Cesena avrà la sua prima colonnina Enel per l'alimentazione delle auto elettriche. Sarà la prima delle 5 previste e l'installazione sarà a carico della stessa Enel, dunque senza alcun onere finanziario per il Comune