Ad oggi sono già 63 i piccoli comuni che hanno aderito al progetto di Cer e di questi 21 sono quelli nei quali si è avviata l’attività preliminare fino all’assemblea pubblica
U hub che piace ai comuni del territorio romagnolo che, infatti, vi hanno aderito con grande entusiasmo, dai più popolosi, come quelli di Cesena, Ravenna e Faenza a quelli più piccoli come Sarsina, Gatteo Mare e Bagno di Romagna
“Puntando a un uso più razionale dell’energia – commenta l’Assessora alla Sostenibilità Ambientale Francesca Lucchi – grazie all’ampliamento della rete dei ‘sorvegliati speciali’, tutti i consumi saranno monitorati da Energie per la Città"
Tante le opportunità per Cesena che vengono dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, oltre al programma di 5 progetti principali per 53 milioni di euro su cui il Comune di Cesena conta di intercettare i fondi
Un risparmio cumulato in bolletta negli anni di oltre 3,3 milioni di euro, una produzione di energia elettrica rinnovabile fotovoltaica pari al 43% del consumo complessivo dell’Ente
L’evento divulgativo “Un anno di energie: l’ambiente è un prestito” conclude la cinque giorni di incontri informativi e laboratori riguardanti le tematiche energetiche
Anche i quattro sindaci montani della valle del Savio, come già fatto da altri 6 sindaci dell'Appennino forlivese si scagliano contro la nuova direttiva regionale
Da giugno il Comune di Savignano ha avviato, insieme al fornitore del servizio di illuminazione pubblica Citelum, il piano di sostituzione lampade - relamping dell’intero tessuto urbano
C'è una bufala che in rete gira da diversi giorni, riguardo ai rincari sulla bolletta energetica a partire da aprile, che secondo quanto denunciato saranno pari a 35 euro.
"Lo Sportello ha come obiettivo principale - ricordano il sindaco Paolo Lucchi e lassessore alle Politiche Energetiche Francesca Lucchi - quello di promuovere le buone pratiche sul risparmio e l’efficienza energetica e l’uso delle fonti rinnovabili"
I dati lusinghieri dei risparmi assicurati da CNA Forlì-Cesena alle proprie imprese associate sui costi di energia elettrica e gas stanno riscuotendo interesse
Siglato importante accordo per azienda cesenate di fornitura luce e gas: Energia Corrente si apre ufficialmente anche al mercato rivolto alle utenze domestiche e alle pubbliche amministrazioni
È una bocciatura sonora e senza appello quella che le Difese Consumatori fanno nei confronti delle misure, contenute nel ddl concorrenza, che riguardano il mercato dell'energia
Prosegue il piano di "E-distribuzione" (società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica) per il potenziamento della rete nel comune di Cesena
Il bollino “calore pulito” da giugno cambia. L’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna ha dato parere favorevole al regolamento che istituisce un catasto unico regionale di tutti gli impianti di riscaldamento.