Cesenatico, l'accesso agli atti per le pratiche edilizie del Comune diventa digitale
Nuova modalità per venire incontro alle esigenze dei cittadini che non dovranno più recarsi negli uffici comunali
Nuova modalità per venire incontro alle esigenze dei cittadini che non dovranno più recarsi negli uffici comunali
"Contrastiamo le scelte del Governo che metteranno a rischio 100 mila posti di lavoro e renderanno impossibile, per i redditi più bassi, realizzare interventi sulle case popolari e più vecchie"
Il confronto si è focalizzato anche sulle tematiche legate alle necessità di un piano strutturale per le costruzioni
"Vanno messi rapidamente in campo interventi per sbloccare i crediti fiscali incagliati", torna alla carica il Gruppo di Presidenza Confartigianato Cesena
Cna: “Circa 40mila aziende rischiano la chiusura nonostante abbiano rispettato la legge”. Tre immobili residenziali su quattro dovranno operare lavori di ristrutturazione entro i prossimi 10 anni
Grazie alla spinta dei bonus edilizi, tra il 2019 e il 2022 ben 2,1 punti di crescita del PIL arrivano dai maggiori investimenti in costruzioni in Italia rispetto al resto dell’Eurozona. Lo rimarca Confartigianato cesenate
"Abbiamo costituito la nostra cooperativa nel giorno di San Valentino perché eravamo innamorati, e tutt’ora lo siamo, del nostro mestiere. E non senza difficoltà"
"Il premio verrà erogato a partire dalla busta paga del mese di ottobre ed entro e non oltre la busta paga del mese di dicembre", spiegano i sindacati
“Le nuove norme di natura fiscale – commenta l’Assessora alla Programmazione urbanistica Cristina Mazzoni – hanno innescato la tanto auspicata ripresa del settore edilizio negli interventi di recupero ed efficientamento"
“Da anni stiamo chiedendo a gran voce per il settore delle costruzioni un serio sistema di qualificazione delle imprese", spiega Franco Sassi
Il presidente della Provincia Lattuca interviene in seguito ai controlli dei Carabinieri nei cantieri edili di Forlì-Cesena
Si è riunita la Commissione per la rilevazione dei prezzi delle opere edili del territorio di competenza della Camera della Romagna: province di Forlì-Cesena e Rimini
"Le continue modifiche alle norme sugli incentivi in edilizia rischiano di rendere troppo complicati i lavori di riqualificazione degli edifici, tagliando di fatto fuori oltre il 90% delle imprese", rimarca Bulbi
Tanti i savignanesi che hanno colto l’occasione offerta dalle misure messe in atto dal Governo per 2022 con gli incentivi per l'efficientamento energetico degli edifici
“Forse l’intenzione non dichiarata di chi ha promosso la norma è quella di introdurre una barriera di accesso alle opere di valore più elevato in favore di un piccolo numero di imprese certificate Soa"
L'azienda sammaurese da più di mezzo secolo sul mercato amplia ufficialmente i propri orizzonti aprendo una nuova società in Spagna
I costruttori incontrano gli onorevoli e gli amministratori pubblici per un confronto sul problema della corsa dei prezzi di materie prime ed energia
“Una enorme preoccupazione per il futuro”, la esterna con amarezza il Presidente di Ance Forlì-Cesena, Franco Sassi
“È stato redatto una manifesto comune – spiegano Confartigianato e Cna - che verrà diffuso ai rappresentanti delle istituzioni su tutto il territorio e ai parlamentari locali"
E' stato inoltre prorogato il potenziamento del servizio di accesso agli atti legate agli incentivi fiscali attivato ad aprile scorso presso lo Sportello Unico dell’Edilizia
"A causa dell’aumento repentino dei costi delle materie, le imprese non riescono più a sostenere i contratti già aggiudicati", evidenzia Sassi
“L’emergenza sanitaria, e tutti gli altri fattori economici e strutturali, che in vario modo sono connessi a questo fenomeno epocale, hanno avuto un significativo impatto sull’operare delle imprese del settore delle costruzioni"
Lo ha detto il deputato romagnolo Marco Di Maio intervenendo sabato mattina a Cesenatico alla cerimonia per i 25 anni degli Enti Bilaterali Cassa Edile Emilia-Romagna Cedaiier e Scuola Edile Artigiana Romagna
Il presidente Carlo Caselli e il vicario Stefano Senzani si appellano ai parlamentari locali affinché si impegnino in tal senso e aggiungono: “Occorrerebbe piuttosto eliminare o almeno ridurre l’Imu che i proprietari sono chiamati a pagare sugli immobili inagibili e su quelli occupati abusivamente”
Gli assessori Lori e Calvano: "Uno strumento che semplifica la vita dei cittadini, senza abbassare la guardia su legalità e rispetto delle regole"