"Non è una Pasqua in linea con quelle del passato, peri dolci pasquali, a causa della complessa congiuntura geopolitica ed economica internazionale". Lo rimarca Confartigianato Federimpresa Cesena
Semplice, profumata, con una lunghissima tradizione alle spalle, la 'zambèla', veniva consumata con un bel bicchiere di vino, magari albana dolce, cagnina, o perchè no, anche sangiovese
Il dolce artigianale è stato preparato secondo le antiche ricette dei maestri fornai di Mercato Saraceno, che per l’occasione hanno aggiunto all’impasto proprio un po’ di Famoso
Anche per quest’anno torna la qualità artigiana nelle case degli italiani, specie per la scelta dei dolci: colombe, uova di cioccolato, prodotti locali e territoriali; a rilevarlo un’indagine condotta da CNA Agroalimentare
Le zeppole si preparano con farina, zucchero, uova, burro, crema pasticcera, amarene sciroppate per la decorazione. Ci sono due varianti di zeppole di San Giuseppe: fritte o al forno
Ovviamente, come tutte le ricette, a seconda delle zone presenta variati: c’è chi usa crema pasticcera e crema al cioccolato, chi aggiunge anche marmellata di albicocche, o altre composte di frutta, come nella ricetta di Artusi ad esempio
I dolci di carnevale, tendenzialmente fritti, hanno grande varietà, cambiano nomi e ingredienti a seconda delle Regioni e in ogni casa le ricette vengono personalizzate
Fra ricette classiche e varianti si riscopre un dolce della tradizione romagnola, un tempo molto diffuso, che si contraddistingue per un ingrediente davvero particolare
Altroconsumo svela al pubblico i risultati dei suoi test effettuati su varie marche di panettoni in circolazione e stila la classifica con tanto di voti e prezzi
Importanti eventi culturali nel fine settimana. Ospite del Cicap Fest Enrico Mentana, mentre alla Settimana del Buon Vivere arriva Serena Dandini. In fiera, tre giorni di kermesse con “Manualmente!” e gli chef della tv. Al mare e ai monti, poi, le sagre...
Il Porcospino dolce ha una tradizione molto radicata a Mercato Saraceno e prevede la preparazione, a base di burro, con uova, liquore e caffè, la particolare forma e gli aghi di mandorle al posto degli aculei
Da sabato prossimo i panificatori aderenti a I Forni Malatestiani, associazione cesenate aderente a Confartigianato, viene riproposto il dolce dedicato al primo Signore di Cesena, Galeotto Malatesta