Notizie su dialetto romagnolo
I detti romagnoli per Pasqua: tra tradizione e curiosità, dal meteo alla sfortuna
Eccone alcuni che parlano dei tempi antichi, alcuni forse ormai poco conosciuti ed altri invece che sono diventati di uso comune, utilizzati ancora ai giorni nostri, raccontato da Mario Maiolani
Festa di San Martino al Quartiere Cervese Sud: una serata di poesie dialettali romagnole
Dialetto: nuova partenza per l'associazione "Te ad chi sit è fiol" con la rassegna "In compagnia della Romagna"
I monologhi e le poesie in dialetto romagnolo di Francesco Gobbi a Monteleone
Tutela del dialetto al Giardino della Poesia: omaggio ai poeti più amati di Romagna dal "Circolo del giudizio"
Dagli acquazzoni all'afa: curiosità meteorologiche in dialetto romagnolo
Anticamente nacquero e si diffusero una moltitudine di termini, proverbi e modi di dire sul tempo, i quali furono tramandati alle successive generazioni. Molti di essi sono classici dell’intero territorio nazionale, altri furono coniati in regione con la sola versione dialettale
Il romagnolo quotidiano: 5 espressioni dialettali di tutti i giorni
Moltissimi di noi le usano senza nemmeno rendersene conto: ecco 5 espressioni dialettali (+ una "bonus") tipiche della Romagna che non siamo ancora pronti ad abbandonare!
Denis Campitelli portan in scena il “Purbiòn di Romagna”
"Taca Zaclèn", lo spettacolo di Loris Martelli fra racconti, saggezza e vita vissuta
In scena la romagnolità con "Brisli" di Denis Campitelli
“Poesie e altro”, il recital in dialetto di Francesco Gobbi
Una serata per il dialetto romagnolo con le poesie di Marco Marchi
La rassegna dialettale ricomincia da “Scrichim in t ‘na parola”
Lorenzo Bartolini porta in scena la poesia di Tonino Guerra con “Il Miele”
Dialetto romagnolo, Gilberto Bugli e Claudio Casadei vincono il premio “Sauro Spada”
Il premio, dedicato alla memoria dell’autore cesenate Sauro Spada, è nato nel 2010 sotto la spinta dell’Associazione culturale “La Casa dei Pavoni” di Montenovo
Borgo Narrante: Gianfranco Miro Gori racconta l'omicidio irrisolto di Ruggero Pascoli
Tra e’ciủ e la fodga: una visita al museo in dialetto romagnolo
"La s-ciuptèda", i monologhi in dialetto romagnolo di Gianfranco Miro Gori
Il mondo visto dai romagnoli, riparte la rassegna in dialetto "The Moon in te Poz"
Saranno cinque argomenti nuovi che verranno trattati in dialetto ma di respiro mondiale e visti dal punto di vista dei romagnoli
Al via la quarta edizione di “In compagnia della romagna” con Remo Ceccarelli
"Una lingua viva che esalta la romagnolità", torna la rassegna dedicata al dialetto
Una tradizione giunta alla quarta edizione con un ricco calendario di proposte che consentirà ai cesenati di familiarizzare ulteriormente con le origini della propria lingua
Cesena in dialetto, perché col referendum si troverà la dizione più popolare, ma non la "Verità"
Tanti vocaboli ed espressioni verbali differenti che per mettere il cuore in pace sul nome Cesena da incidere sulla fioriera da collocare nel rinnovato quarto lato di piazza del Popolo