Alla fine del 2020 la popolazione residente nel territorio comunale, compresi gli stranieri iscritti in anagrafe, registra invece un aumento di 92 unità assestandosi a quota 97.282 residenti
Ci stiamo avvicinando rapidamente al minimo storico delle nascite che si registrò nei primi anni ’90 del secolo scorso, quando i nati erano scesi sotto la soglia delle 600 unità annuali
I numeri relativi alla demografia a Cesenatico nei primi 6 mesi del 2020 vedono un calo dei movimenti migratori delle persone, come era immaginabile per il lockdown
Sulla base dei dati elaborati dall’Ufficio Statistica dell’Unione dei Comuni Valle del Savio, la dinamica dei primi sei mesi dell’anno ha visto un saldo naturale negativo (-332), mitigato solo in parte dal saldo migratorio che si colloca in positivo (+255)
I cesenati in media hanno 45,8 anni. È questo il dato che emerge dal report demografico di fine anno elaborato dall’Ufficio Statistica dell’Unione dei Comuni della Valle Savio
Continua a crescere la popolazione cesenate raggiungendo a fine mese quota 97.083 residenti contro i 97.025 del mese di ottobre, anche se il dato resta ancora distante da quello del novembre 2018 quando la popolazione cesenate era pari a 97.324 unità
I cittadini provenienti da paesi che fanno parte della comunità europea sono 729 (di cui 236 maschi e 493 femmine), mentre quelli da paesi extraeuropei sono 1504
Un’iniziativa di benvenuto dedicata ai nuovi piccoli cittadini, al futuro di Cesenatico, con uno sguardo rivolto alle nostre radici e alle nostre tradizioni
A svolgere queste attività saranno quattro rilevatori incaricati ufficialmente dal Comune di Savignano, ben riconoscibili per il loro tesserino con foto fornito da Istat
Fino a qualche decennio fa sembrava un traguardo quasi impossibile, oggi invece in Italia il numero dei centenari supera le 17.500 unità. A Cesena, purtroppo, nell’ultimo anno il loro numero si è ridotto sensibilmente
L’istantanea scattata dall’Ufficio Statistica del Comune di Cesena a fine anno sulla popolazione di Cesena permette allargare lo sguardo all’onomastica dell’intera popolazione di Cesena
"Ancora una volta ritroviamo il calo delle nascite e la tendenza a famiglie sempre più piccole (con una larga fetta di nuclei con un solo componente)", afferma Lucchi
Anche il numero dei nati e dei morti è un dato interessante da prendere in esame: si sono registrate 175 nascite (di cui 34 da cittadini stranieri) contro i 193 nati del 2016
La popolazione della provincia rappresenta l’8,9% di quella regionale ed è caratterizzata da un densità abitativa pari a 166 abitanti per chilometri quadrati