Cerimonia del 4 novembre: Cesenatico ricorda i Caduti di tutte le guerre
La delegazione si è recata al Cimitero Cittadino dove è presente il Monumento ai Caduti Partigiani, per la celebrazione di una Santa Messa
La delegazione si è recata al Cimitero Cittadino dove è presente il Monumento ai Caduti Partigiani, per la celebrazione di una Santa Messa
Venerdì, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, alle ore 15, le autorità civili e militari, insieme ai cittadini, si ritroveranno in piazza del Popolo per poi spostarsi in corteo in viale Mazzoni, di fronte al Monumento dei Caduti
A 35 anni di distanza da quei terribili accadimenti, la Polizia locale dell’Unione Rubicone e Mare e il Comune di Savignano sul Rubicone promuovono una commemorazione pubblica
Nella mattina di oggi, giovedì 18 agosto, il sindaco di Cesena Enzo Lattuca e il Sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli si sono recati a Ruffio di Cesena per rendere omaggio ai Martiri di Ponte Ruffio
Anche il Comune di Cesena ha preso parte alle commemorazioni del 2 agosto 1980 per onorare la memoria delle 85 vittime e ricordare gli oltre 200 feriti della strage avvenuta alla Stazione di Bologna
A Cesenatico stato ricordato giovedì mattina il naufragio della motonave “Consolata” 76 anni fa con una cerimonia
Il numero maggiore di morti, ben 17 di cui 9 con età pari o inferiore ai 10 anni, lo si ebbe tra una comitiva di forlivesi del quartiere Bussecchio
La Giornata in memoria delle vittime del terrorismo ricorda e tributa il riconoscimento dell’Italia alle vittime e il sostegno morale e la vicinanza umana alle loro famiglie
Giovedì mattina Cesena ha ricordato i concittadini ebrei deportati tra il 1943 e il 1944 con un'altra iniziativa
Sarà visibile nel foyer della Sala Allende la mostra fotografica "Intorno al monumento. Savignano sul Rubicone al termine del passaggio del fronte e della Liberazione"
All'iniziativa, parteciperà una delegazione della Provincia di Forlì-Cesena
Nella mattinata di mercoledì, il sindaco di Cesena Enzo Lattuca e il Sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli si sono recati a Ruffio di Cesena per rendere omaggio ai martiri di Ponte Ruffio
In quel tragico giorno morirono in 69 e molti di più furono i feriti
A morire furono 17 persone, il più piccolo aveva un anno e il più anziano quarantadue, con i corpi riversi sulla spiaggia di Ponente
Si è svolta sabato la cerimonia di inaugurazione del restauro del monumento ai Caduti di Villalta, lo storico cippo presente all’interno del Parco Caduti di tutte le guerre
L’Assessore alla Cultura del Comune di Cesena Carlo Verona e il vicesindaco di Cesenatico Mauro Gasperini si sono recati a Ruffio per rendere omaggio ai martiri
Gianfranco Miro Gori ricorda la figura di Zavoli, scomparso lo scorso 4 agosto. A seguire il processo dedicato al centenario di Federico Fellini
Il Comune di Bagno di Romagna e Anpi ricordano i caduti della Seconda Guerra Mondiale con escursioni gratuite guidate ai luoghi della memoria
I lavori di restauro, miglioramento sismico e allestimento della cappella sono stati finanziati dalla Regione, con un contributo di circa 120mila euro
"Siamo entusiasti di annunciare tre appuntamenti dedicati alla Memoria - commenta l'assessore alla Cultura, Enrica Lazzari - in particolare per commemorare le vittime della strage del Carnaio"
"Partecipare alla commemorazione per il naufragio della Consolata è sempre molto emozionante - afferma il sindaco Gozzoli -. Il mare, la sua libertà e le sue insidie fanno parte del passato e del presente di Cesenatico