E’ quanto emerge da una prima ricognizione della Coldiretti sui problemi causati alle aziende agricole da quella che è una vera e propria calamità biologica, che sta mettendo in ginocchio gli agricoltori, costretti ad anticipare il raccolto o addirittura a destinarlo ad alimentazione degli animali
Un consiglio dai toni innovativi, che ha visto la partecipazione di Coldiretti Giovani Impresa e Coldiretti Donne Impresa rappresentati da Andrea Alessandri e Lisa Paganelli in veste di delegato e Responsabile dei rispettivi comitati
Spicca proprio all'inizio della distribuzione regionale, seconda solo alla provincia di Piacenza, la posizione di Forlì-Cesena con un numero di 98 denominazioni riconosciute
“L’impatto dell’impennata dei costi per l’insieme delle aziende agricole – precisa Massimiliano Bernabini, presidente di Coldiretti Forlì-Cesena - supera i 9 miliardi di euro"
“Nella nostra provincia abbiamo diverse realtà che proprio a partire da fine anno scolastico attiveranno i centri estivi in fattoria, oppure che già durante l’anno in corso hanno proposto interessanti attività direttamente al mondo scolastico"
"Si tratta – sottolinea Massimiliano Bernabini Presidente di Coldiretti Forlì-Cesena – di un importante segnale di responsabilità di imprese e lavoratori del settore agricolo nazionale di fronte ad una emergenza mondiale”
“Si è trattata di un’occasione importante per richiamare le problematiche che affliggono il comparto agricolo del territorio della provincia Forlì-Cesena"
E’ quanto scrivono il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il Consigliere Delegato Filiera Italia Luigi Pio Scordamaglia al presidente del Consiglio Mario Draghi
“Il settore è tra i più duramente colpiti dai rincari dove il 60% dei costi di produzione è rappresentata dai mangimi con aumenti medi dei costi correnti del 53% se consideriamo i principali fattori produttivi. – analizza Massimiliano Bernabini, Presidente Coldiretti Forlì-Cesena
“Occorre sostenere il ritorno alla terra dei giovani e la capacità dell’agricoltura italiana di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale"
Guerra e pandemia spingono il ritorno in campagna con gli studenti italiani che hanno preso d’assalto gli indirizzi agricoli delle scuole superiori. Lo rileva Coldiretti
Il consiglio provinciale di Coldiretti Forlì-Cesena, tramite il presidente Massimiliano Bernabini, ha espresso il "più vivo ringraziamento a Giulio Federici per la sua attività alla direzione di Forlì-Cesena
Gli imprenditori under 30 di Coldiretti impegnati in visite-studio dedicate al risparmio idrico, alle nuove tecnologie anti-gelo e all’eco-sostenibilità
"Si tratta del risultato del mix esplosivo dei rincari energetici e di quelli della materie prime agricole colpite da accaparramenti, limiti alle esportazioni e speculazioni", sottolinea Massimiliano Bernabini, presidente di Coldiretti Forlì-Cesena
E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla mobilitazione degli autotrasportatori in tutta Italia con forti proteste in Sardegna e il protocollo d'intesa sottoscritto tra il Mims e alcune sigle dell'autotrasporto
"Con il rincaro dei costi energetici che si trasferisce sui costi di produzione nella filiera agroalimentare come quello per gli imballaggi, si arriva al paradosso di pagare più la bottiglia del pomodoro in essa contenuto"
"Un provvedimento necessario - spiega Massimiliano Bernabini, presidente di Coldiretti Forlì-Cesena - per ridurre la dipendenza dall’estero in Italia "
"Occorre intervenire nell’immediato per contenere i costi energetici delle attività produttive e distributive essenziali al Paese contrastando i fenomeni speculativi chiaramente in atto"