Una passeggiata virtuale sui set dei film di Totò, Ettore Scola e Marcello Mastroianni
Sono quattro le nuove mostre cinematografiche, tutte a cura di Antonio Maraldi del Centro Cinema Città di Cesena
Sono quattro le nuove mostre cinematografiche, tutte a cura di Antonio Maraldi del Centro Cinema Città di Cesena
“Siamo in attesa delle nuove disposizioni relative all’apertura di cinema e teatri – commenta l’Assessore alla Cultura Carlo Verona – ma i cesenati hanno tanta voglia di tornare alla normalità"
In occasione del famoso premio anche il cinema Eliseo cambierà la veste delle proprie vetrine con poster e citazioni per augurare un ritorno alla normalità dell'industria cinematografica
Il film, proposto dal comitato Arci di Cesena, è scritto e diretto da Giaime Barducci e Luca Berardi, con Gianni Ravegnani come protagonista
Si tratta di “Mamma Roma di Pierpaolo Pasolini” e di “Roberto Rossellini, ritorno alla guerra
La nuova serie ambientata prevalentemente a Cesenatico, andrà in onda dal 29 aprile sulla piattaforma Netflix
Su Cesenacultura arrivano le mostre fotografiche allestite all’estero e mai approdate a Cesena fino ad oggi
Il Comune di Cesena lancia un nuovo bando pensato per valorizzare la competenza e l’inventiva dei fotografi di scena
"Auspichiamo che si possa procedere in tempi stretti all’attivazione della procedura ad evidenza pubblica per l’individuazione di un gestore"
I gestori si difendono: "Il pavimento si è sollevato a causa dell'usura del legno, per i proiettori abbiamo investito 120mila euro. Vicenda strumentalizzata"
Il laboratorio fotografico Cavalieri, che ha cessato l’attività dodici anni fa, è stato uno dei laboratori storici a Roma
Tre serate dedicate ai be-movie di fantascienza con commenti dal vivo. Spazio dunque alle pellicole realizzate al risparmio con storie raffazzonate ed effetti speciali discutibili
Oltre al genio di Fellini, una delle mostre proposte dal Centro Cinema Città di Cesena celebra anche la gastronomia di Pellegrino Artusi
Dal film “La stella di Andra e Tati” alla mostra “Arpad Wiesz, una storia di sport e di razzismo”, tanti appuntamenti per non dimenticare le barbarie dei totalitarismi e delle persecuzioni