Al centro della strategia condivisa: il potenziamento di una campagna informativa, un censimento delle aree, con relativa mappatura dei terreni maggiormente colpiti dal fenomeno, e l’utilizzo di un prodotto biologico molto efficace
Nei prossimi giorni nelle aree interessate dall’invasione delle cavallette sarà effettuato un secondo monitoraggio sul campo sulla base delle segnalazioni ricevute, della tessitura del terreno e delle rispettive coltivazioni
"Non c'è tempo da perdere. In seguito alle numerose segnalazioni ricevute di agricoltori il cui raccolto è stato irrimediabilmente compromesso- racconta Coldiretti - siamo intervenuti individuando i focolai"
Le infestazioni, con diversi livelli di gravità, interessano l’intera fascia collinare e pedecollinare romagnola da Castrocaro fino alla valle del Savio
"Credo che questo problema andrà avanti ancora per un mesetto", avverte Claudio Venturelli, entomologo dell'Ausl Romagna, in prima linea sulla questione. In natura tanti 'alleati' contro l'invasione di cavallette nel Cesenate