E' la decisione presa dal giudice del Tribunale di Forlì nei confronti di due cacciatori di Cesenatico, un trentenne ed un settantenne. I due furono controllati dalla Polizia Provinciale
"Questa proposta di calendario venatorio tiene presente quello che è il parere di Ispra, oltre alle norme vigenti. Direttive che reputano la caccia un'attività legittima all'interno di precise regole"
parere è stato votato in commissione Politiche economiche, presieduta da Manuela Rontini, alla presenza dell’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi, che ha illustrato la parte del calendario venatorio relativa agli ungulati
"Con una delibera d’urgenza, a pochi giorni dalla preapertura e su pressante indicazione del Ministero e di Ispra, la regione Emilia-Romagna ha deciso di escludere dalle specie cacciabili del calendario venatorio la tortora selvatica"
“È sotto gli occhi di tutto il continuo aumento, su tutto il territorio regionale, del numero di ungulati selvatici, come cinghiali e caprioli, al di fuori dei propri habitat naturali", spiega Pompignoli
Secondo il Pd, invece, il calendario venatorio 2021-2022 dell'Emilia-Romagna "dovrebbe essere preso ad esempio anche in altre zone del Paese", sostiene Massimo Bulbi
La decisione comunicata con una lettera inviata alle associazioni venatorie regionali, agli Ambiti territoriali di caccia (Atc) e ai Servizi Territoriali agricoltura, caccia e pesca
La richiesta arriva, con un’interrogazione rivolta al governo regionale, da Silvia Zamboni (Europa verde), che sollecita “una corretta classificazione degli appostamenti in regione e nel caso specifico nella provincia di Forlì-Cesena”
L’apertura generale della caccia, che interessa circa 38 specie cacciabili nel territorio regionale, prenderà invece il via il 20 settembre e si chiuderà il prossimo 31 gennaio
"Tale contributo è in particolare destinato all’acquisto di due unità di respirazione assistita per le unità di terapia intensiva degli Ospedali della Provincia di Forlì-Cesena impegnati a fronteggiare il Coronavirus", viene evidenziato
E’ l’esito dell'operazione dei Carabinieri Forestali del Gruppo Forli-Cesena, coadiuvati da ornitologi della Lipu e dai veterinari dell’Asl, hanno effettuato a gennaio
L'inviato Edoardo Stoppa, che si occupa spesso del tema dell'illegalità e dei maltrattamenti di animali, ha fatto un'incursione in un capannone di un allevamento di uccelli