Costi energetici alle stelle, preoccupa l'indagine di Legacoop Romagna: "Il 9% delle imprese 'vede' la chiusura"
È quanto emerge da un’indagine interna presentata da Legacoop Romagna nel corso dell’ultima direzione associativa
È quanto emerge da un’indagine interna presentata da Legacoop Romagna nel corso dell’ultima direzione associativa
Atersir ha ritenuto necessario modificare il suo regolamento per poter aumentare il proprio contributo aggiuntivo a quello di Arera
Enel Energia intende rassicurare i clienti che dovessero ricevere in ritardo fatture cartacee emesse nel mese di marzo
La fotografia emerge dall’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva. Bollette idriche particolarmente salate a Cesena e Forlì
“Enel Energia ha ritenuto opportuno concordare con le Associazioni dei Consumatori alcune misure specifiche idonee ad affrontare l’attuale situazione”
Ultime ore per iscriversi al webinar promosso da Cna Forlì-Cesena che vuole fare il punto sull’impennata dei prezzi che si è abbattuta come uno tsunami sul sistema economico italiano
Indagine di Cna: il 95% delle imprese ritiene che il caro-bollette avrà un forte impatto sulla propria attività
Anche il comune di Mercato Saraceno aderisce con convinzione spegnendo il 10 febbraio dalle ore 20.00 alle ore 20.30 la zona pedonale di Viale Matteotti
"Nella mia veste di Sindaco - commenta Baccini - mi trovo ad affrontare direttamente questo problema nella gestione del bilancio comunale, sul quale l’aumento dei costi energetici avrà un impatto rilevante"
Spiega Pascuzzi: "La nostra comunità sammaurese esce da due anni di emergenza sanitaria in maniera dilaniata sia dal punto di vista sociale che economico; a questo ora si aggiunge anche il caro bollette"
"Chiediamo l’istituzione di un fondo destinato ai Comuni ed alle Unioni per affrontare questi improvvisi ed imprevedibili costi". Tra i firmatari anche Enzo Lattuca e Luciana Garbuglia
"I clienti in difficoltà - dettaglia - hanno la possibilità di attivare forme di rateizzazione o piani di rientro prima della scadenza della bolletta"
Secondo l’analisi di Facile.it, in Emilia-Romagna nel 2021 il costo delle bollette luce e gas è schizzato alle stelle e le famiglie hanno speso, in media, 1.825 euro (valore più alto a livello nazionale), in aumento del 27% rispetto al 2020
"Sconsigliamo di rispondere a questo tipo di richieste e non aprire le porte delle proprie case impedendo così l’accesso a persone indesiderate e non conosciute", viene rimarcato
E' quanto emerge da un’indagine flash condotta nel corso di questa settimana dal Centro studi di Confindustria Romagna tra i propri associati
"Abbiamo tempestivamente predisposto il nostro sistema di fatturazione affinché le bollette in uscita recepiscano automaticamente gli interventi calmieranti del Governo", viene rimarcato
Queste le osservazioni di Augusto Patrignani, presidente Confcommercio cesenate
L’appello rivolto al governo è di adottare misure urgenti per alleggerire i prezzi dell'energia elettrica, superiore del 33,5% rispetto alla media Ue
A guidare la classifica della città peggiori è Verona con un aumento del 37,5% rispetto a ottobre 2020
C'è stata un'evoluzione, dovuta sia alla necessità di risparmio, a fronte degli aumenti del gas, come sta accadendo proprio ultimamente, ma anche al minor impatto ambientale, nell'ottica di un adattamento alla normativa nazionale ed europea.
"I venditori di contratti a libero mercato che, con campagne pubblicitarie e telefonate hanno intrapreso una vera e propria corsa all’offerta più vantaggiosa"
Per capire quali saranno i rincari effettivi, secondo Milad Basir, presidente Federconsumatori Forlì-Cesena, bisogna aspettare ancora, sicuramente le categorie più fragili saranno esentate. “Per quanto riguarda il bonus sociale i finanziamenti messi sul piatto dal Governo coprono la fasce più deboli della popolazione quasi al 100%".
Fra riscaldamento ed elettricità, è inevitabile pensare preoccupati alle salate bollette che arriveranno; ecco perché abbiamo raccolto 8 utili suggerimenti per alleggerire la bolletta, e non il portafogli!
Il problema del mancato recapito delle bollette di Hera, che nei giorni scorsi ha interessato molti cittadini e famiglie nel Comune di Bagno di Romagna, sarà concretamente gestito grazie ad un tempestiva collaborazione tra l’Amministrazione comunale ed Hera
"Un 2018 all’insegna dei rincari dell’energia in Emilia Romagna". Lo denuncia il Codacons, che ha elaborato uno studio sulla maggiore spesa subita dalle famiglie residenti in regione