Dopo 10 anni a Cesenatico cessa l'Iscop e cala la pressione fiscale sui cittadini per oltre 700.000 euro; nel triennio previsti 46 milioni di investimenti
Il sindaco Gozzoli: "Il rendiconto approvato in Consiglio Comunale permette all’ente di mantenere invariati tutti i servizi con anche 1.3 milioni di euro extra necessari per gli aumenti di prezzo delle opere pubbliche"
Così il segretario comunale del Pd, Lorenzo Plumari, ricordando che sono in programma opere che avranno "un forte impatto sulla comunità locale da un punto di vista sociale ed economico"
"Ci troviamo davanti all’ennesima prova che questa non è l’amministrazione del libro dei sogni, come qualcuno vuole far credere, bensì l’amministrazione del fare", le parole di Armando Strinati, capogruppo di Cesena2024
Sirotti Gaudenzi ha poi pronunciato un lungo excursus sul bilancio vero e proprio. “Al di là della correttezza formale e dei numeri - commenta - sono inaccettabili le linee politiche e la progettualità messe in campo"
"Cesenatico Civica è stata parte attiva nell’indirizzare le linee guida in accordo con l’amministrazione comunale", spiega Stefano Pignotti, segretario e portavoce della lista civica
La spesa corrente: nel 2023 maggiori costi per 1,6 milioni per il caro bollette. Spiccano tra le voci in aumento rispetto al 2022 le spese previste per pubblica illuminazione, riscaldamento ed energia elettrica degli edifici pubblici
“I conti del Comune sono in salute pur avendo dovuto affrontare alcuni elementi di criticità purtroppo ben noti" ha spiegato l’Assessore al Bilancio Francesca Castagnoli durante il dibattito
"Abbiamo chiesto alla Giunta di essere coinvolti, come minoranze, per avere contezza in corso d’opera non solo della qualità dei progetti, ma anche per dare il nostro contributo"
Il gruppo consiliare del Pd di Cesena “Tanti gli interventi approvati o rifinanziati, grazie anche al recupero evasione ed economie, oltre che fondi Pnrr”
"Si tratta di un bilancio molto importante per il nostro ente perché mostra concretamente e per la prima volta i risultati positivi del lungo e faticoso percorso di risanamento"
"Tale risultato - riferisce il Consigliere William Spinelli - è stato reso possibile da maggiori entrate come l’imposta di soggiorno e l’Imu e minori spese di gestione"
Per i pentastellati si tratta di un tema "tutt’altro che secondario, che riguarda somme di denaro che il comune non riesce a riscuotere (ad oggi circa 35 milioni di euro su un bilancio di circa 105)"
"Se oggi siamo qua a parlare di un rendiconto 2021 in cui il disavanzo tecnico viene sostanzialmente azzerato e anche grazie agli 11 milioni di euro delle piattaforme derivate al nostro lavoro, fu un lavoro con confronti durissimi"
Il risultato d’amministrazione complessivo chiude con un risultato positivo di euro 113.597,08: un piccolo tesoretto che potrà essere impiegato nella gestione corrente
Nella seduta consiliare del 27 aprile il Comune di San Mauro Pascoli ha approvato il rendiconto di gestione dell’anno 2021, dove si attesta un avanzo di gestione di 7 milioni di euro
"Approviamo un bilancio che ci consente di guardare al futuro, dopo un ulteriore anno difficile come quello appena concluso", ha commentato il sindaco Luciana Garbuglia
Così Montalti: "Il Partito Democratico si impegnerà insieme all'Amministrazione Comunale per lavorare al reperimento dei finanziamenti che arriveranno - e che già sono cominciati ad arrivare - dal Pnrr"