Bagno di Romagna, il sondaggio: la Biblioteca Diffusa riscuote sempre più interesse
Con l’arrivo a pieno regime dell’estate, inoltre, sono cambiati anche gli orari di accesso alla Biblioteca
Con l’arrivo a pieno regime dell’estate, inoltre, sono cambiati anche gli orari di accesso alla Biblioteca
L’appuntamento è per venerdì 3 giugno al giardinetto della Biblioteca in piazzetta del Savio dalle 15 alle 18 ci sarà un nutrito banchetto dove gli utenti possono portare a casa i libri di loro interesse
Una biblioteca con uno spazio all’aperto e una zona bar dove poter socializzare; ma anche un ambiente dove sia possibile organizzare incontri con gli autori e vedere i film ispirati ai libri
Sottoscritta la Convenzione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, dal Comune e dagli Ordini professionali
La famiglia ha donato 96 volumi di nuova pubblicazione, ricalcando la grande passione di Roberto per la filosofia
“La Biblioteca Diffusa, a cui stanno partecipando oltre 20 tra istituzioni e associazioni, e ben oltre 200 studenti delle scuole locali, inizia davvero a diffondersi nella nostra comunità"
“Non poteva essere fatta scelta migliore per rappresentare il progetto della Biblioteca Diffusa: il logo selezionato racconta l’incontro tra la cultura e il nostro territorio"
Alla Biblioteca Malatestiana si terrà una tavola rotonda per raccogliere casi e riflessioni sul ruolo sempre centrale che le biblioteche pubbliche stanno acquisendo
L'assessore Carlo Verona ha visitato la piccola biblioteca, accompagnato dal Presidente di Quartiere Gianfranco Rossi
Le biblioteche di Quartiere e i punti lettura cittadini a partire dal mese di marzo hanno avviato l’attività di prestito riaprendo le porte agli utenti e agli affezionati frequentatori.
La neonata Rete Bibliotecaria cittadina Con.Te.Sto si amplia con due nuovi Punti lettura che si aggiungono ai sette già aperti nel corso della prima settimana di marzo
Coop Alleanza 3.0, nell'ambito del progetto "Memorie", ha donato 18 libri sul tema della memoria alla Scuola Media di Cesenatico
“Con l’apertura dei punti lettura nei quartieri concretizziamo la visione di coordinamento della Biblioteca Malatestiana e di collegamento tra tutti i presidi presenti e attivi sul territorio comunale"
E’ finalmente disponibile al pubblico il fondo Fattori, che raccoglie i libri donati dagli eredi alla biblioteca che Narda Fattori, la poetessa gatteese scomparsa nel 2017, ha sempre frequentato e sostenuto
La palma di lettrice più assidua spetta a una signora pensionata con ben 187 prestiti, che ha preceduto di poche unità una “collega”
In arrivo 15.000 euro per sostenere un processo partecipativo per dar vita a iniziative di lettura originali e innovative, dentro e fuori la Biblioteca
L’inaugurazione si terrà l'8 gennaio, con una fitta gamma di servizi a disposizione dei cittadini
Sono in arrivo nuovi libri grazie alle risorse concesse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali
“Un uomo, una Biblioteca”: è questo il titolo scelto dall’Amministrazione Comunale di Bagno di Romagna per l’evento ufficiale di intitolazione della Biblioteca Comunale a Walter Toni
La Biblioteca di Cesenatico si è aggiudicata un finanziamento del Mibact per l'importo di 10.000 euro da utilizzare per l'acquisto di libri
La Biblioteca comunale di Bagno di Romagna lancia il progetto “Leggo per te”, una rassegna di letture ad alta voce da svolgere con bambini e ragazzi
Attraverso la piattaforma readER saranno dunque estesi al mondo della scuola i servizi digitali del sistema bibliotecario regionale. A partire dal 7 ottobre 2021 gli istituti scolastici potranno aderire all’iniziativa utilizzando la procedura predisposta dall’Ufficio scolastico regional
il Comune si rivolge in particolare agli enti del Terzo settore che svolgono attività culturali, chiedendo loro di presentare – a partire da oggi e fino al 23 settembre prossimo – proposte finalizzate alla promozione e alla diffusione della lettura