La biblioteca itinerante arriva nel parco e attira tanti lettori curiosi
Le responsabili della biblioteca Anna e Tito Balestra: "E' stato stimolante, abbiamo visto quanto interesse c’è per il nostro progetto"
Le responsabili della biblioteca Anna e Tito Balestra: "E' stato stimolante, abbiamo visto quanto interesse c’è per il nostro progetto"
La dirigente della Malatestiana Elisabetta Bovero è intervenuta al congresso internazionale delle biblioteche ospitato a Rotterdam
Martedì 22 agosto un’altra serata a tema naturalistico in compagnia di Andrea Boscherini, divulgatore scientifico, che con la conferenza “Fauna e cambiamenti climatici” farà addentrare in tematiche molto attuali
Oltre 100 donatori a sostegno dell’idea lanciata dagli studenti del Liceo Righi supportati dalla cooperativa Librazione e dall’amministrazione comunale
La Biblioteca resterà chiusa al pubblico nella giornata di martedì 15 agosto. Il servizio di prestito interbibliotecario gratuito con le biblioteche del Polo Romagnolo sarà sospeso da martedì 8 al 22 agosto
La donazione va ad aggiungersi ai 3.500 euro che l’associazione Fogli Volanti ha donato alle scuole in forma di libri a maggio
Per partecipare è necessario prenotarsi inviando una mail all’indirizzo del Punto lettura indicato visto il limitato numero di posti disponibili (12)
“Con questo nuovo servizio - commenta l’assessore alla Cultura Carlo Verona - è come se le biblioteche della nostra città diventassero un’unica, grande biblioteca a disposizione di tutte e tutti"
L'interessante progetto è nato da un’idea degli studenti del Liceo Righi supportati dalla cooperativa 'Librazione'
“Da oggi gli utenti potranno riconsegnare i libri presi in prestito a qualsiasi ora del giorno e della notte, anche quando la Biblioteca sarà chiusa al pubblico"
Dopo una prima fase di sperimentazione al via questa nuova importante iniziativa di cui Cesenatico è grande protagonista
Dopo una prima sperimentazione e il coinvolgimento di altre Province e Comuni della Romagna, il progetto si è esteso arrivando a coprire un'area vasta che tocca Rimini, Cesena, Cesenatico, Cervia, oltre a Faenza, Lugo e Ravenna
Il Comune di Sarsina rende noto che la Biblioteca Comunale Tito Maccio Plauto è stata arricchita in questi ultimi anni di un migliaio di nuovi volumi
La Biblioteca Comunale di Cesenatico non si ferma e continua nel suo percorso per stare vicino agli utenti e accompagnarli in un percorso di digitalizzazione e accessibilità
L'Assessore Christian Castorri: "Una promessa che manteniamo anche grazie all'ottima riuscita del progetto avviato a Borello"
Il progetto comincia per un anno in via sperimentale; intanto dal 7 gennaio al via gli incontri per l'attività di lettura rivolti alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni
Per i prossimi tre anni i servizi bibliotecari, di animazione e promozione della lettura saranno gestiti dalla società cooperativa "Culture"
Le biblioteche sottoscriveranno un Protocollo d’intesa per l’estensione del progetto sperimentale di un servizio di prestito interbibliotecario settimanale da svolgersi nelle biblioteche di pertinenza
“Accessibilità, inclusione, partecipazione e co-progettazione”. Sono queste le caratteristiche del sistema bibliotecario argomentate a Milano nell’ambito degli Stati generali delle Biblioteche
La comunità della Chiesa cristiana avventista del settimo giorno di Cesena ha inaugurato sabato 15 ottobre, nei propri locali di via Gadda 300, una sala di lettura e biblioteca specializzata nelle tematiche della teologia cristiana, letteratura avventista ed evangelica
E' stata anche inaugurata la mostra del giovane fotografo sammarinese Marco Guidi dedicata proprio alla biblioteca e che rimarrà esposta fino al 1 Ottobre
Il CDE nasce nel 1991 con l’obiettivo di individuare, elaborare e promuovere supporti scientifici, culturali e strumentali per la qualificazione di servizi nelle scuole e di servizi extrascolastici