Lo spigolo di un gradino della Fontana Masini è stato trovato sbriciolato, sabato sera in piazza del Popolo a Cesena. Il piccolo danneggiamento è stato notato e segnalato in Comune
Le antiche fornaci romane di San Mauro Pascoli versano in uno stato di abbandono. "Un piccolo tesoro storico delle nostre origini, poco valorizzate e nell'abbandono più totale"
"Durante i lavori - ha sottolineato l'architetto Ivano Piraccini - abbiamo scoperto e di conseguenza conservato e ripulito, uno splendido soffitto a cassettoni in legno in una stanza al primo piano"
L’abbondante nevicata della primavera scorsa e delle piogge che ne sono immediatamente seguite avevano causato il danneggiamento della struttura in pietra della vasca e l’occlusione dello scarico a terra
"Il recente imbrattamento durante una festa di laurea - sottolinea il sindaco Paolo Lucchi con l’assessore alla Cultura e Turismo Christian Castorri e l’Assessore ai Lavori Pubblici Maura Miserocchi - è solo l’ultimo e più grave episodio"
Il passaggio è epocale perché il Compendio fu ceduto dal Comune allo Stato nel lontano 1925. Solo un anno prima, 1924 la Casa natale del Poeta era stata dichiarata Monumento nazionale
Posta sul "Cammino di San Vicinio", ed ai margini del Sito di Interesse Comunitario “Careste presso Sarsina”, la Badia di Montalto è meta di numerosi camminatori provenienti anche dalle regioni limitrofe
"Ora è sicuro – affermano il sindaco Paolo Lucchi e l’assessore alla Cultura Christian Castorri -: la sezione cesenate dell’Archivio di Stato resta in città"
Si è concluso quindi un iter durato circa un anno che ha visto il Comune lavorare con gli enti preposti al passaggio, che si può definire epocale per San Mauro
"E’ davvero una bellissima notizia - commentano il sindaco Paolo Lucchi, l’assessore alla Cultura Christian Castorri e l’assessore ai Lavori Pubblici Maura Miserocchi -, e non possiamo che esserne felici"
"Non ci sono molti mesi alla fine della legislatura, ma correremo". Parole sibilline del ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, pronunciate a Cesena lo scorso 30 ottobre
Mercoledì mattina, nella Sala degli Specchi, il sindaco Paolo Lucchi e il presidente della Fondazione Carisp Guido Pedrelli hanno sottoscritto l’accordo che segna l’avvio del percorso
Il progetto di recupero delle mura malatestiane di Cesena, nonostante sia stato elaborato ed allegato fin dal 1990 al Piano Regolatore Generale, non riscontra ancora la dovuta attenzione
"Chiediamo al sindaco di Roncofreddo Massimo Bulbi un intervento per mettere in sicurezza l'area, e realizzare i necessari lavori di ristrutturazione e recupero della torre", afferma Fabbri
“Finalmente in arrivo contributi preziosi che ci consentono di proseguire nell'operazione di recupero e valorizzazione di Villa Torlonia", commenta con soddisfazione il sindaco Luciana Garbuglia
Ad incontrare il ministro Franceschini il sindaco Luciana Garbuglia, accompagnata dal deputato Marco Di Maio in occasione della visita del Ministro in Romagna
L’altro tema trattato ha riguardato la gestione delle installazioni temporanee e dei dehors, per la quale è stato raggiunto l’accordo per la stesura di un apposito regolamento tecnico definisca gli aspetti di tutela e riconosca una valenza di medio termine alle autorizzazioni
La Sezione di Archivio di Stato di Cesena ha sede in un immobile, collocato all’interno del complesso dell’ex-Convento di San Francesco, di proprietà del Comune e concesso in locazione al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
"Abbiamo riscontrato con piacere il comunicato del Sindaco che annuncia il mantenimento dell’Archivio di Stato a Cesena. Italia Nostra non può che esprimere il proprio apprezzamento e la propria soddisfazione"