"L’autotrasporto è assolutamente a favore della decarbonizzazione e della sostenibilità ambientale", mette in luce il presidente di Confartigianato Trasporti Cesena Luca Facciani
"Le notizie di adeguamento del viadotto Puleto, che determineranno nuovi lavori per la sicurezza statica dell’infrastruttura, hanno creato nuovo allarme"
“Ho avviato l'attività in proprio nel 1979 – ha rievocato Brighi - dopo essere autista dipendente. Erano tempi di grande sviluppo del settore e Cesena era denominata la capitale dell'autotrasporto, grazie alla posizione strategica"
E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla mobilitazione degli autotrasportatori in tutta Italia con forti proteste in Sardegna e il protocollo d'intesa sottoscritto tra il Mims e alcune sigle dell'autotrasporto
La lettera segue l'incontro tra le associazioni del territorio aderenti ad Unatras, nello specifico Confartigianato Trasporti di Cesena e di Forlì e Cna Fita, e il Prefetto di Forlì-Cesena, Antonio Corona
Il prefetto si è fatto garante del mantenimento dell’ordine sul territorio e ha confermato che si farà portavoce delle istanze presentate dagli autotrasportatori
“Il costante e ormai insostenibile aumento del costo del carburante ha determinato una situazione ingestibile per le imprese dell’autotrasporto italiano"
“C’è il rischio concreto che sia più conveniente spegnere i motori anziché continuare a viaggiare - commenta sconsolato Paolo Andreini, presidente di CNA FITA Forlì-Cesena – ora però la situazione è allarmante”
Una delegazione di Confartigianato Cesena ha incontrato venerdì pomeriggio a Cesena, nella sede associativa di via Alpi, il ministro ai Trasporti e alle Infrastrutture Paola De Michel
L'esperto del codice della strada Pierluigi Abriani informerà le imprese su come prevenire le sanzioni, in aumento, per la corresponsabilità delle violazioni commesse dagli autisti durante la guida
2 milioni di euro: a tanto ammonta, per gli autotrasportatori associati a Cna Forlì-Cesena, il danno per l’impossibilità di dedurre le spese non documentate
"Evidenziamo - affermano il presidente Valerio Cangini e il responsabile di categoria Eugenio Battistini - le difficoltà del settore dell'autotrasporto merci"
“In questo scenario - rileva Eugenio Battistini, responsabile Area Categorie e Mercato di Confartigianato Cesena - si aggiungono problematiche specifiche del settore come la mancata emanazione da parte dell’Agenzia delle Entrate"
Una recente circolare del Ministero degli Interni, in risposta ad una serie di chiarimenti relativi all’uso della targa prova su veicoli sprovvisti di copertura Rc Auto, ha portato infatti a conclusioni che si ripercuotono su professionisti
"Alla crisi non ancora superata ed alla concorrenza sleale, si aggiunge ora il rincaro del gasolio: così l’autotrasporto italiano è sempre meno competitivo"
Confartigianato Trasporti Cesena, che conta circa 250 imprese associate, protesta per i diversi e continui aumenti che vengono ogni anno introdotti sui prezzi delle materie prime e costi d’esercizio
Gli autocarri merci immatricolati prima del 2000 sono il 36% di quelli in circolazione; quelli immatricolati tra il 2001 e il 2008 sono il 36,7%; quelli immatricolati tra il 2009 e il 2012 sono il 14,2%
Cna, insieme ad altre organizzazioni economiche ed ai rappresentanti dei lavoratori, ha scritto una lettera direttamente al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, "per rivendicare il diritto degli autisti di mezzi pesanti"
L’assemblea, che chiama a raccolta le imprese del settore, a cui parteciperà il presidente Nazionale di Confartigianato Trasporti e di Unatras, Amedeo Genedani, costituisce "un’importante occasione di confronto"