Una delegazione di Confartigianato Cesena ha incontrato venerdì pomeriggio a Cesena, nella sede associativa di via Alpi, il ministro ai Trasporti e alle Infrastrutture Paola De Michel
L'esperto del codice della strada Pierluigi Abriani informerà le imprese su come prevenire le sanzioni, in aumento, per la corresponsabilità delle violazioni commesse dagli autisti durante la guida
2 milioni di euro: a tanto ammonta, per gli autotrasportatori associati a Cna Forlì-Cesena, il danno per l’impossibilità di dedurre le spese non documentate
"Evidenziamo - affermano il presidente Valerio Cangini e il responsabile di categoria Eugenio Battistini - le difficoltà del settore dell'autotrasporto merci"
“In questo scenario - rileva Eugenio Battistini, responsabile Area Categorie e Mercato di Confartigianato Cesena - si aggiungono problematiche specifiche del settore come la mancata emanazione da parte dell’Agenzia delle Entrate"
Una recente circolare del Ministero degli Interni, in risposta ad una serie di chiarimenti relativi all’uso della targa prova su veicoli sprovvisti di copertura Rc Auto, ha portato infatti a conclusioni che si ripercuotono su professionisti
"Alla crisi non ancora superata ed alla concorrenza sleale, si aggiunge ora il rincaro del gasolio: così l’autotrasporto italiano è sempre meno competitivo"
Confartigianato Trasporti Cesena, che conta circa 250 imprese associate, protesta per i diversi e continui aumenti che vengono ogni anno introdotti sui prezzi delle materie prime e costi d’esercizio
Gli autocarri merci immatricolati prima del 2000 sono il 36% di quelli in circolazione; quelli immatricolati tra il 2001 e il 2008 sono il 36,7%; quelli immatricolati tra il 2009 e il 2012 sono il 14,2%
Cna, insieme ad altre organizzazioni economiche ed ai rappresentanti dei lavoratori, ha scritto una lettera direttamente al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, "per rivendicare il diritto degli autisti di mezzi pesanti"
L’assemblea, che chiama a raccolta le imprese del settore, a cui parteciperà il presidente Nazionale di Confartigianato Trasporti e di Unatras, Amedeo Genedani, costituisce "un’importante occasione di confronto"
Il convegno è specificamente rivolto agli autotrasportatori, ma è aperto a tutti coloro che viaggiano per lavoro e anche ai cittadini interessati ad approfondire la materia
Cna ricorda che "c’è tempo fino al 15 ottobre per aderire alla class action, senza anticipare spese legali, che punta a fare ottenere a ciascun autotrasportatore aderente, il rimborso per il danno effettivamente subito"
Fino ad oggi Cna Forlì-Cesena ha inserito nell’azione 1.302 camion, per un valore di circa 105 milioni di euro e la raccolta delle adesioni si protrarrà fino al 31 luglio.
Continua a marce serrate la battaglia degli autotrasportatori di CNA contro il "cartello" dei costruttori di camion, che è stata riconosciuta dall'Europa come una pratica distorsiva del mercato
Se venissero messi tutti in fila sarebbe una lunga fila di camion che unisce Forlì e Cesena, lungo la Via Emilia. Questa, se proviamo a rappresentarla, l'immagine più efficace per visualizzare la class action
Gli autotrasportatori della provincia di Forlì-Cesena si mettono assieme in una "class action" contro i principali produttori dei camion, colossi mondiali del settore
L’associazione autotrasportatori del Gruppo Imprese Artigiane, storica organizzazione dell’artigianato e della media industria parmense, ha aderito a Fiap