Alzheimer, in Romagna ne soffrono in 12mila: "Importante una diagnosi precoce"
La direzione dell’Ausl Romagna ha avviato un percorso di valutazione e ricognizione degli attuali modelli di presa in carico delle persone affette da diagnosi di demenza
La direzione dell’Ausl Romagna ha avviato un percorso di valutazione e ricognizione degli attuali modelli di presa in carico delle persone affette da diagnosi di demenza
Il reparto cesenate rappresenta un importante punto di riferimento per la diagnosi e il trattamento dei disturbi delle corde vocali e della laringe
Lunedì dalle 9 alle 13, sarà allestita con la collaborazione degli studenti del Corso di Laurea una postazione informativa nell’atrio dell’ospedale Bufalini
E' quanto sostiene Ombretta Farneti, capogruppo di Mercato Saraceno Cambia, raggiunta da diverse segnalazioni che riferivano di questa nuova disposizione.
L’accordo, firmato domenica sera, riguarda i professionisti, circa 240 quelli operanti in azienda, che si occupano prevalentemente di effettuare visite ed esami specialistici e che sono in convenzione con l’Azienda
Il nuovo mezzo, già annunciato in precedenza, sarà operativo da mercoledì
L'assessore Venturi: "Procedure di grande complessità, che sono indice di qualità clinica e organizzativa dei nostri ospedali e di tutto il sistema di primo soccorso"
Per il consigliere regionale della Lega Nord si tratta di una cifra "folle, che ogni anno viene spesa attingendo a risorse pubbliche con evidenti ricadute sul bilancio dell’Ausl unica"
Sono stati complessivamente donati 40mila euro, grazie a numerose iniziative benefiche promosse in questi mesi
Nell’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi di Cesena vengono effettuate annualmente oltre 19.000 sedute di emodialisi (oltre 250 pazienti con insufficienza renale cronica)
o studio è stato realizzato dal Centro studi e ricerca in Neuroscienze Cognitive dell’Università di Bologna (Dipartimento di Psicologia – Campus di Cesena)
L'Emilia-Romagna investe sul futuro: raddoppiati i contratti di formazione per gli specializzandi finanziati dalla Regione, che quest'anno passano da 52 a 100
Un nuovo importante passo avanti nel percorso procedurale per la costruzione del nuovo ospedale di Cesena
La tassa aggiuntiva - fino a 2 euro a confezione per i farmaci, con tetto massimo di 4 euro a ricetta, e fino a 10 euro per ogni prestazione specialistica - cancellata dal 2019
E' rivolto anche ai lavoratori stagionali e a tutti i visitatori italiani e stranieri, mentre per i cittadini residenti il punto di riferimento continuerà a essere il proprio medico di base
Viene ricordato che dal 2015 Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, sostenuti dalla stragrande maggioranza dei delegati della Rsu, "predisposero una piattaforma rivendicativa"
L'alta scuola di specializzazione prenderà il via a novembre ed è rivolta ai laureati in Medicina e Chirurgia e soprattutto agli specialisti in Chirurgia Generale, Anestesiologia e Rianimazione ed in Medicina d'Urgenza
Dal comitato parlano di "un parto che si é dimostrato particolarmente lungo e difficile"
"In questi giorni - afferma Vietina - si è visto il sindaco di Cesena presentare cinque nuovi primari"
Una parte dei beni e delle attrezzature donate saranno utilizzate nei reparti di Pediatria e Medicina d’Urgenza
Sull'assunzione dei medici per il nosocomio cesenate interviene Elena Baredi, coordinatrice di Articolo 1-Mdp
Venturi: "Grazie al nostro sistema informatico, su cui la Regione ha deciso di puntare ed investire, abbiamo potuto effettuare un monitoraggio preciso e costante"
Attualmente il Centro Regionale Fibrosi Cistica di Cesena segue circa 190 pazienti
Nella sua interrogazione il consigliere regionale del MoVimento 5 Stelle chiede alla Giunta di inviare l’Ausl a rivedere la propria posizione e ad integrare il servizio di Continuità assistenziale con un vero servizio pediatrico sul territorio
Sono in calendario altri incontri dedicati ai ragazzi partecipanti al campo estivo “La Protezione civile… sei anche tu” organizzato dal Gruppo Alpini di Mercato Saraceno e ad altre attività estive oratoriali presenti sul territorio comunale