Più medici di famiglia in Emilia-Romagna: pronti due bandi regionali
L'assessore Donini: "Un'opportunità importante, che consente di dare una risposta significativa al tema della carenza e del ricambio generazionale dei medici"
L'assessore Donini: "Un'opportunità importante, che consente di dare una risposta significativa al tema della carenza e del ricambio generazionale dei medici"
L’individuazione precoce dei difetti visivi è fondamentale per contrastare l’ambliopia
Di Maio sottolinea "la straordinaria qualità dei nostri professionisti e la riconoscibilità di uno dei padri della Medicina contemporanea, quel Giovanni Battista Morgagni che il mondo sanitario conosce e celebra in tutto il mondo"
La School of Advanced Endoscopy vede il coinvolgimento dei migliori opinion leaders internazionali nello sviluppo della gastroenterologia e dell’endoscopia
"Il Covid rappresenta una parentesi tragica della nostra vita ma ricordiamoci che anche i traumi lo sono”, ha concluso Ansaloni
"Un’indagine che ha lo scopo di identificare e monitorare la situazione e i disagi derivanti dallo squilibrio esistente tra le richieste dell’ambiente lavorativo rispetto alle capacità individuali per fronteggiare tali richieste"
All’incontro era presente anche il sindaco di Cesena Enzo Lattuca che ha portato i suoi saluti a tutti i professionisti, rinnovando i migliori auguri di buon lavoro alla nuova direzione aziendale
E' quanto comunica la direzione dell’Ausl Romagna, ribadendo "l’eccezionalità della situazione attuale, conseguente alla emergenza sanitaria dovuta all’infezione da covid 19 che ha radicalmente condizionato l’attività sanitaria a tutti i livelli"
Bonaccini e Donini: "Passo avanti importante verso la realizzazione di una struttura all'avanguardia che rafforza il sistema sanitario regionale pubblico"
L’Ausl Romagna, in collaborazione con l’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale dell’Emilia Romagna, ha deciso di valutare l’esperienza vissuta da parte dei cittadini seguiti al domicilio attraverso questa modalità di assistenza "a distanza"
I pronto soccorso dell'Ausl Romagna hanno predisposto modalità d'accesso protette: pre-triage separati per pazienti positivi al Coronavirus e non, ambulatori diversi e anche personale sanitario diverso
"La fase che si è aperta in queste settimane per la sanità è densa di problematiche che devono essere affrontate fin da subito", viene evidenziato
"A nome dei tantissimi Lavoratori di Ausl Romagna che la Uil rappresenta apprezziamo che una delle parole d’ordine del prossimo Direttore Generale sia ascolto"
L’approvazione delle delibere con i nuovi incarichi conclude dunque un percorso iniziato a novembre dello scorso anno
Si attesta a 38 milioni il sostegno ai piani di investimento aziendali. Tempi di pagamento entro i termini di legge
Motore dell’iniziativa è stato il dottor Luca Montaguti, che ha ideato la realizzazione di una maglietta commemorativa
"Questo lavoro - spiega Antonella Brunelli, direttore dell'Unità Operativa di Pediatria e Consultorio Familiare Cesena - nasce dalla necessità di accompagnare i genitori nel momento dell’introduzione di cibi solidi ai loro bambini"
I reparti hanno realizzato in piena collaborazione l'intero percorso, in accordo con le direzioni di presidio ospedaliero e con il 118 Romagna, che hanno a loro volta fornito il supporto logistico-organizzativo.
L'utente potrà prenotare tramite il Cuptel (Numero verde 800 002255)
PagoPA mette a disposizione dell'utente nuove modalità per pagare, fra le quali potrà scegliere liberamente. In sintesi, il processo si svolge in quattro fasi
Un progetto pensato ad hoc per aiutare i pazienti diabetici meno giovani a mantenersi in movimento
Se l'esito del test è positivo, il caso viene preso in carico automaticamente dall'Azienda sanitaria
"Testare le modalità di prevenzione dell’infezione oltre la fase di epidemia è un’opportunità importante per prepararci alla prevedibile lunga convivenza con una condizione di endemia"
L'Ausl ricorda che occorre "evitare la raccolta di funghi indiscriminata, nel rispetto dell’ambiente avendo presente che tutti i funghi sono importanti per l’ecosistema"
Sono i medici "Usca", Unità Speciali di Continuità Assistenziali, medici che in gran parte svolgono servizio come guardie mediche e che hanno dato la disponibilità ad andare a visitare a domicilio i sospetti malati di coronavirus