Bonaccini-Schlein: "Investiamo per garantire questa opportunità a un numero sempre maggiore di bambini e bambine e contrastare da subito l'aumento del divario sociale"
A tutti i genitori, a partire da martedì 15 marzo, viene riproposta l’opportunità di visitare i nidi d’infanzia comunali e i nidi privati in convenzione
Annuncia il sindaco: "Provvederemo a potenziare il personale con una educatrice a tempo pieno, una educatrice part-time, una ausiliaria part-time, per un costo complessivo di circa 60mila euro"
"Probabilmente la prossima inaugurazione della nuova scuola dello’infanzia “Le Colline” ha spinto alcune famiglie ad iscrivere qui i propri figli", è la considerazione dell'amministrazione comunale
Lo afferma il deputato romagnolo Marco Di Maio, capogruppo in Commissione Affari costituzionali alla Camera, che sta seguendo da Roma in stretto contatto con il territorio l'evolvere dell'emergenza generata dal coronavirus
Dubbi sul provvedimento della gratuità delle rette scolastiche da parte di Cesena Siamo Noi, che lamenta l'assenza di un criterio progressivo nel distribuire i benefici
La giunta dell'Unione ha quindi definito 9 fasce di reddito per la modulazione del contributo: le famiglie con Isee da 0 a 1.500 euro e da 1.501 a 3.000 euro vedranno azzerata la retta
"Abbiamo stanziato in assestamento di Bilancio - afferma soddisfatta il consigliera regionale Lia Montalti - 18 milioni di euro di fondi regionali destinati ai Comuni per abbattere, o azzerare, le rette dei nidi"
La scuola dell'infanzia è il percorso pre-scolastico rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni d'età. Anche se la sua frequenza non è obbligatoria, naturalmente può facilitare la socializzazione dei bambini. Scopriamo insieme tutti gli asili presenti sul territorio di Cesena
“Con queste due convenzioni - precisano il sindaco Marco Baccini e l’assessore Enrica Lazzari – consacriamo in modo ufficiale il sistema integrato pubblico-privato di servizi scolastici offerti alle famiglie"
La richiesta era arrivata dai cittadini nell’edizione di Carta Bianca dello scorso anno, e nei giorni scorsi l’amministrazione comunale ha dato il via libera al progetto definitivo
A questo obiettivo guarda lo stanziamento di 7 milioni e 250mila euro approvato dalla Giunta regionale per finanziare, nel 2018, il sistema educativo emiliano-romagnolo nella fascia di età 0-3 anni