Cna per la tutela dell'artigianato artistico: "I prodotti nascono da un’idea ma anche dall'innovazione"
Cna partecipa attivamente agli incontri con il Parlamento europeo con proposte inerenti alla protezione dei prodotti artigianali
Cna partecipa attivamente agli incontri con il Parlamento europeo con proposte inerenti alla protezione dei prodotti artigianali
“Gli artigiani stanno comunque investendo per affrontare le nuove sfide del mercato – continua Daniela Renzi – e nel limite delle loro possibilità, si ricorda che in molti casi si parla di piccole botteghe artigiane"
Dai banchi di scuola al luogo di lavoro grazie all’alleanza strategica tra CNA Forlì-Cesena e Istituto tecnico tecnologico Marie Curie di Savignano
"L’Artigianato Artistico e Tradizionale costituisce parte integrante del patrimonio culturale e creativo del nostro territorio e ne determina la sua identità", afferma Daniela Renzi, presidente coordinatrice di Cna Artistico e Tradizionale Forlì-Cesena
Tre nuovi maestri d’opera e di esperienza premiati per il lavoro lavoro attraverso il quale hanno creato valore artigiano
“La genesi della mia arpa Infinita risale allo scoppio della pandemia e al primo lookdown. Tutto era fermo, eravamo reclusi, l'unica cosa utilizzabile era la creatività"
“Lavoro i metalli – spiega Silvia Santoli – creo gioielli semipreziosi con galvaniche in oro e argento eseguite da un’azienda artigiana di Arezzo e gioielli scultura anche su commissione"
Un corso co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 per conoscere gli strumenti sulla promozione e gestione dei canali social
I dati elaborati dall’Ufficio Informazione economica della Camera di commercio della Romagna confermano la rilevanza, la diffusione e la centralità dell’artigianato nel territorio
Tra le domande la quasi totalità, oltre 200, provengono da imprese artigiane che fanno riferimento al sistema Cna e Confartigianato dell’Emilia-Romagna
Appello per la sopravvivenza di un settore che conta 60mila imprese gravemente colpite dall’emergenza sanitaria
"Il compito delle Istituzioni, ora più che mai, è quello di agevolare la ripartenza e lo sviluppo. In particolare, di questo settore che, per diffusione e rilevanza, è di grande peso anche sul nostro territorio", afferma Zambianchi
Obiettivo la diffusione tra i cittadini, specie tra bambini e giovani, della consapevolezza sulla qualità dei prodotti artigianali. Le domande on line entro il 22 luglio
Negli spazi del Cantiere 411 in esposizione 39 banchi con altrettante donne che mettono in mostra i loro prodotti di fine artigianato
Nel territorio i laboratori proseguiranno anche nel Rubicone con il coinvolgimento di altri ragazzi e di altri imprenditori locali.
E' quanto emerge dalle elaborazioni dell’Ufficio Statistica e Studi della Camera di Commercio su dati Infocamere
I rappresentanti della Regione hanno visitato alcune stamperie e apprezzato il lavoro, la passione e la dedizione che accomuna i dieci stampatori dell’Associazione
Sono aperte le iscrizioni a “Cambiamenti”, il premio nazionale istituito da CNA inteso a valorizzare il pensiero innovativo
L’analisi dei dati recentemente pubblicati dall’Istat sulla presenza dell’Ict nell’economia italiana consente di delineare le preferenze delle imprese nelle scelte di investimento in beni e servizi digitali effettuate nel triennio 2014-2016
"Ai giovani dico che lavorare in proprio e fare l'artigiano è una grande opportunità per realizzarsi", afferma Tino Lucchi
Al percorso hanno partecipato le classi della Dante Arfelli di Cesenatico e della Giulio Cesare di Savignano sul Rubicone, per un totale di oltre 100 alunni
Uno degli ultimi scalpellini sul mercato territoriale. In Alto Savio resistono antichi mestieri, in cui la manualità e l'arte artigiana eccellono
"Lo scopo dell'incontro - rimarca il coordinatore Gabriele Savoia - era quello di comprendere che occorre investire in sicurezza