Novità in vista per il Museo Archeologico di Cesena: i locali affacciati sul chiostro di San Francesco si trasformeranno a breve in un laboratorio di restauro
La sorpresa quando è spuntato dal sottosuolo il corredo funerario del nobile guerriero è stata grande. Non capita tutti i giorni d'altra parte, di imbattersi in un ritrovamento di tale rilievo
"Noi avevamo fatto i calcoli giusti per finire l'intervento entro l'inizio della scuola", spiega Maura Miserocchi, assessore ai lavori pubblici del Comune di Cesena
Ad occuparsi del restauro sarà la ditta Phoenix Archologia, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
Le sezioni del mosaico sono arrivate al museo, suddivise in pannelli di legno incellofanati e orientati al contrario, posizione che favorirà i prossimi lavori di pulitura
Come sono iniziati, subito sono stati sospesi i lavori di ristrutturazione e rinnovamento dell'acciottolato di piazza Bazzocchi antistante la Chiesa di San Domenico
"A seguito di questo rinvenimento – spiegano il sindaco Paolo Lucchi e l’assessore ai Lavori Pubblici Maura Miserocchi - la Soprintendenza ha disposto l’immediata sospensione dei lavori"
Servirà una settimana di lavoro per effettuare tutte le delicate operazioni necessarie alla musealizzazione del bene: si inizierà con il rilievo "a contatto", in scala 1:1
Trasportata con tutte le attenzioni dall’Aula del Nuti alla Sala del San Giorgio, la teca è stata aperta dal dottor Francesco Maria Galassi e dai suoi collaboratori
Il precedente scavo che ha fatto riemergere il prezioso mosaico del terzo secolo dopo Cristo, verrà riaperto nel mese di marzo per dare inizio alle operazioni di strappo
Un altro piccolo lembo di mosaico pavimentale romano è apparso a monte del sito archeologico in via Strinati a Cesena. La piccola porzione di tessere è emersa all'altro estremo