Al via la nuova campagna pubblicitaria Amadori dedicata a Il Campese, il pollo allevato all’aperto da filiera integrata, 100% italiana e certificata, allevato senza uso di antibiotici
Amadori porta in scena alcuni dei molteplici tratti distintivi della nostra società contemporanea nei suoi due nuovissimi spot, in onda da metà febbraio a inizio aprile sui principali canali televisivi nazionali
Nessuna infrazione è stata accertata dall’autorità preposta al corretto funzionamento dei mercati, compresa la veridicità della comunicazione pubblicitaria
L'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato ha aperto un procedimento istruttorio per pubblicità ingannevole che riguarda la società cooperativa agricola Gesco, azienda del gruppo Amadori
Amadori non sta stipulando alcun accordo col gruppo Ferrarini di Reggio Emilia, specializzato in salumi. A intervenire con una sua nota è il gruppo alimentare cesenate
Dal 1 settembre 2018 a tutti gli operai (sia a tempo determinato che a tempo indeterminato) verrà riconosciuto un importo che parificherà le tariffe con lo stabilimento di Avicoop di Cesena
Parte del ricavato della corsa è stato devoluto all’associazione dei genitori della terapia intensiva neonatale dell’ospedale di Cesena e della neonatologia di quello di Forlì
All’incontro riservato erano presenti, oltre al presidente della Repubblica e Francesco Amadori, i figli Flavio e Denis Amadori, rispettivamente presidente e vicepresidente del Gruppo, e la nipote, Francesca Amadori, direttore corporate communication
Amadori è già presente in Molise da oltre 10 anni con 63 allevamenti di pollo tradizionale inseriti all’interno della propria filiera integrata che conta oltre 800 allevamenti in tutta Italia
I vertici di Amadori “ribadiscono gli impegni assunti con l’acquisto del complesso “ex GAM” e il suo inserimento nell’ambito della filiera integrata Amadori
Mercoledì alle 18 sarà illustrato il progetto Pollo Biologico nelle Murge, e le sue nuove prospettive di crescita e sviluppo in provincia di Barletta-Andria-Trani e Bari
Dopo essere uscito, ancora bambino, dallo sfacelo della seconda guerra mondiale, si è rimboccato le maniche e, con costanza e genialità, ha contribuito a trasformare un'Italia che zoppicava in un'Italia capace di correre
Un investimento di circa 45 milioni di euro che ha contribuito a far accrescere nel 2017 di 267 unità la forza lavoro, che ammonta così a 7.689 dipendenti in tutto il gruppo