Davanti all'emergenza alluvione l'uso del web e degli strumenti digitali: premiato il Comune di Cesena
Salomoni: "Nel momento dell'emergenza, questi Enti hanno usato il digitale per dare supporto alle comunità"
Salomoni: "Nel momento dell'emergenza, questi Enti hanno usato il digitale per dare supporto alle comunità"
Non si fermano i lavori di ripristino nella zona collinare di Cesena gravemente lesionata dagli eventi atmosferici di maggio che hanno provocato frane e importanti allagamenti
Bonaccini e l'assessore Mammi: “Un aiuto importante grazie alla solidarietà delle Regioni italiane. Ora, via subito agli indennizzi attivati, in attesa che il Governo garantisca le risorse che ancora mancano”
Lo dichiara Alice Buonguerrieri, deputata di Fratelli d’Italia, all’indomani delle nuove polemiche sui fondi per la ricostruzione post-alluvione
Proseguono su tutto il territorio comunale, con particolare riferimento alle zone colpite gravemente dagli eventi alluvionali di maggio, i lavori di somma urgenza riguardanti le attività di spurgo di caditoie e attraversamenti
Interventi sulle frane, per il ripristino di strade, per la messa in sicurezza dei centri abitati. E' lunga e articolata la lista delle opere comprese nell'ordinanza
"Quando l’alluvione ha colpito il nostro territorio lo scorso mese di maggio — dice il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi —, le cooperative romagnole nel complesso hanno ricevuto circa 570mila euro di contributi dal movimento cooperativo nazionale"
Ammonta a 16.500 euro la somma raccolta con la settima edizione della "StraCesena – La Corsetta per Bene". La somma sarà destinata alla sistemazione della scuola di Villarco
La formazione bianconera avrebbe dovuto giocare domani in Toscana, regione funestata da una terribile alluvione
I consiglieri Di Placido e Castagnoli hanno partecipato giovedì sera all’incontro con il Consorzio di Bonifica
Il primo appuntamento si è tenuto sabato 30 settembre nelle sale della dimora di Lizzano nell’ambito dell’evento “Bollicine e Belle époque”
"In particolare - viene spiegato - sono stati riarredati “La Buca”, stanza motoria con giochi morbidi adatti ai più piccoli, e il giardino che era stato completamente spazzato via dalla furia dell'acqua"
“Fiva vuole esprimere con questa donazione – ha affermato il presidente nazionale Errico – la vicinanza alla Romagna e nello specifico ai colleghi commercianti che hanno subito danni per l’alluvione"
“Siamo grati a Kruk e AgeCredit – commenta il Sindaco – per questa donazione e per il sostegno dato al nostro territorio. Già questa estate il dottor Zanella mi ha contattato chiedendomi in che modo poter intervenire a favore delle famiglie e di tutte le persone danneggiate"
“A Ranchio e Linaro, frazioni di Sarsina e Mercato Saraceno, le frane hanno lasciato il segno sulla viabilità della vallata e i fiumi, travolti dall’ondata di piena del maggio scorso, non sono ancora stati ripuliti da tronchi e detriti"
Lo dichiara Luca Bartolini, ex Consigliere Regionale e dirigente provinciale di Fratelli d'Italia commentando la situazione di Roncofreddo
Corsini: “Un provvedimento ponte voluto dalla Regione per aiutare le imprese colpite, in attesa dei risarcimenti promessi dal Governo al 100%”
"Se dunque fosse vero che il cantiere per la riasfaltatura di via Sacchi non è stato aperto per l’alluvione, a maggior ragione Castorri avrebbe dovuto inserire la strada nella lista delle prossime opere"
Maria Giorgini Segretaria Generale Cgil Forlì Cesena: “Sono trascorsi più di quattro mesi dall’alluvione che ha sconvolto il nostro territorio ma gli aiuti da parte del Governo tardano ad arrivare"
Spiega la Uil: "Sono passati oltre quattro mesi e le famiglie dei territori alluvionati hanno ricevuto solo 3.000 euro stanziati dalla Protezione Civile e, in alcuni casi, dalle donazioni ricevute dai singoli Comuni alluvionati"
Per le imprese dei territori alluvionati di Forlì-Cesena e Rimini c’è tempo fino al 20 novembre per pagare il diritto annuale, senza sanzioni e interessi
Tema dell’incontro l’avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto per liberi professionisti e partite Iva, per cui il comune di Cesena ha recentemente stanziato un importo di 100.000 euro
"Per questa edizione numero 15 voglio una Domenica In itinerante, vorrei portare 'Zia Mara' nei teatri. Già per il debutto saremmo dovuti andare a Cesena", ha detto la popolare conduttrice veneta
“Negli ultimi trenta giorni, siamo stati testimoni di tentativi costanti e inappropriati da parte di alcuni membri dell'opposizione per screditare l'ente comunale. Questi tentativi, apparentemente mossi solo da motivazioni politiche"
"Solo la sinistra poteva bollare le visite dei Ministri sul territorio come passerelle, ma ora che arrivano risorse e risultati anche gli esponenti del Pd si devono ricredere"