Agricoltura, fondi in arrivo: si punta su innovazione, ricerca e sostenibilità
I bandi, che apriranno il 7 gennaio per chiudersi il 9 aprile 2019, interessano le filiere e il settore forestale con alcune importanti novità
I bandi, che apriranno il 7 gennaio per chiudersi il 9 aprile 2019, interessano le filiere e il settore forestale con alcune importanti novità
L’assessore regionale Caselli ha risposto a un’interrogazione presentata dal consigliere del MoVimento 5 Stelle Andrea Bertani sui danni provocati dall’insetto.
Ad accompagnare la Dionigi nella trasferta romana c’erano lo stesso Meglioli e il ravennate Stefano Francia, membro della giunta di Cia Romagna e Presidente Nazionale Agia – Associazione Giovani Imprenditori Agricoli della Cia
Questo riconoscimento si va ad aggiungere a quello “Ecofriendly” ricevuto sempre in questo 2018
"La parte economica - dichiarano i sindacati di categoria Fai Cisl, Flai Cgil e Uila - prevede un aumento del 2,6% delle retribuzioni per ogni livello con decorrenza dal primo ottobre, a copertura del periodo 2016 e 2017"
Questo il programma di giovedì nella terza giornata di International Asparagus Days che propone le visite nelle principali regioni produttrici di asparagi
Accordo raggiunto tra sindacati e associazioni professionali agricole
Pieno di pubblico martedì nella prima giornata di International Asparagus Days a Cesena Fiera, inaugurata dall’assessore all’Agricoltura dell’Emilia Romagna Simona Caselli
"A differenza di quanto si pensi il settore orticolo è uno dei più dinamici nel panorama ortofrutticolo", spiega Renzo Piraccini, presidente di Cesena Fiera
L’evento è frutto della collaborazione con Christian Befve, tra i massimi esperti mondiali dell’asparago e Luciano Trentini, anch’egli profondo conoscitore del settore ortofrutticolo.
E' quanto emerge dai dati resi disponibili dal Servizio Agricoltura sostenibile della Regione Emilia-Romagna ed elaborati dall’Ufficio Studi della Camera di commercio
È il senso della risoluzione depositata in assemblea legislativa, di cui è firmataria anche la consigliera Lia Montalti
I punti principali della partnership sono volti a favorire accordi di filiera attraverso una struttura di finanziamento riservata, adattabile alle specifiche esigenze del settore
Lo sottolinea Confagricoltura Emilia Romagna, ricordando che questi frutti caratterizzano da sempre l’identità della nostra regione e sono stati tra i primi prodotti in Italia a ottenere dall’Unione Europea il marchio Igp, nel 1997
Il bando è rivolto ad aziende agricole in forma singola e associata, consorzi e gruppi di imprese, per progetti che prevedono un investimento minimo di 100mila euro
"La Regione Emilia Romagna - fa notare il parlamentare - a seguito della ricognizione dei danni ha inoltrato al ministero delle Politiche agricole le pratiche per il riconoscimento dei danni al settore"
Il contributo è accordato a Gruppi Operativi (GO) del Partenariato Europeo per l’Innovazione già costituiti, o ad imprese che si impegnino a costituirsi in GO qualora vincitrici del bando
Gli interventi della Regione in collaborazione con Università, Consorzi fitosanitari, organizzazione e associazioni di produttori agricoli
Si è svolta la festa di chiusura del progetto di Educazione alla Campagna Amica
A una settimana dal via libera al Piano storni, operativo anche quello di controllo dei corvidi approvato dalla Giunta regionale e valido fino al 2022. Sarà ora possibile mettere in campo azioni in difesa dei frutteti e di altre colture sensibili e di protezione della fauna selvatica. Stabiliti i tempi di attuazione e il numero di capi massimo per il prelievo
L'appuntamento, in programma giovedì, si terrà per il secondo anno consecutivo l'Istituto Tecnico Agrario "Garibaldi"
Il pastificio Chigi ha superato la crisi degli anni Novanta ed è oggi presente anche nel mercato statunitense. Tramonti ha spiegato le strategie del gruppo
Lo ha detto Giancarlo Minguzzi, presidente di Fruitimprese Emilia-Romagna e della Op Minguzzi di Alfonsine nella relazione all’assemblea annuale dei soci dell’associazione, svoltasi lunedì pomeriggio a Cesena.
Da 5 anni nell’Associazione dei giovani imprenditori agricoli, è stato coordinatore provinciale Agia Forlì-Cesena