Durante il convegno il Ministro Lollobrigida ha sottolineato l'importanza che agricoltori e allevatori hanno nella manutenzione del territorio, soprattutto quello collinare e montano
Il corinaldese Giovanni Piersanti viene confermato Presidente della Cooperativa Agricola Cesenate per il prossimo triennio. La nomina è stata decisa giovedì 25 maggio dal nuovo Consiglio di Amministrazione
“Al buon andamento del 2022 e alle prospettive favorevoli previste per il 2023 e il 2024 - dichiara il nuovo presidente, Stefano Lazzarini, eletto a settembre 2022 - hanno contribuito il rafforzamento di una capacità progettuale"
Tra le misure decise ci sono l’acconto straordinario anticipato sulle produzioni invernali e contributi sui nuovi impianti, per un totale di 7 milioni di euro di sostegno
Il maltempo si è infatti abbattuto su un territorio fragile dove – riferisce la Coldiretti - ci sono oltre 30mila persone che vivono in aree a rischio per pericolo di frane tra Ravenna, Rimini e Forli Cesena
"Si è aperta una voragine socio-economica e ambientale – commenta Confagricoltura Emilia Romagna -. Occorrono non meno di 40-50 mila euro a ettaro per reimpiantare un frutteto o un vigneto e diversi anni per arrivare alla piena produzione"
Durante la mattinata, i Soci hanno approvato il bilancio migliore di sempre, che ha superato quello del 2021, che a sua volta era già stato un record: 47,48 milioni di euro di fatturato (+ 9%)
“L’Italia deve e può tornare ad avere un ruolo centrale in ambito internazionale – sono state le parole del Ministro - I numeri di Macfrut 2023 fotografano un evento in costante crescita"
Martedì 2 maggio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà in visita a Cesena per celebrare e rendere omaggio alla quarantesima edizione del Macfrut, che inaugurerà il giorno successivo in fiera a Rimini
Giovedì 20 aprile, in una conferenza stampa online, è stata presentata la prima analisi, che riguarda il settore Agricoltura, con la presenza di Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna e Renzo Piraccini, presidente Macfrut e Fieravicola
L’assessore Mammi: “Giornata importante per l’economia italiana e per quella dell’Emilia-Romagna che, con le sue 44 Dop e Igp, è il cuore agroalimentare del Paese”
Così Alessandro Scarponi, segretario dello Uila Cesena, dopo le gelate della scorsa settimana che hanno causato danni ingenti ai produttori di albicocche, pesche e pere
Massimiliano Bernabini, presidente della Federazione Coldiretti di Forlì-Cesena e il direttore Alessandro Corsini hanno colto l’occasione per rimarcare i punti saldi e gli interventi necessari per il comparto agricolo, con rinnovato impegno alla collaborazione che da sempre caratterizza i rapporti con la Prefettura
"Come sempre — dice Paolo Lucchi, presidente di Legacoop Romagna — saremo al fianco delle nostre imprese per assisterle. Stiamo lavorando a stretto contatto con le cooperative per monitorare la situazione"
Il Comune di Cesena, e territori limitrofi, presentano risorse naturali, una struttura economica e sociale, un contesto culturale e storico che soddisfano i criteri di base per la creazione e lo sviluppo di un Biodistretto
Cia Romagna: "I decreti flussi sono stati insufficienti e intempestivi – apprezziamo l’uscita anticipata in questo periodo, ma l’applicazione prevista dopo 60 giorni è di nuovo fuori tempo. Serve meno burocrazia"
L’agricoltura è uno uno dei pochi settori in cui i giovani occupati con meno di 34 anni aumentano rispetto a prima della pandemia, sottolinea Coldiretti
E’ quanto afferma l Coldiretti sulla base delle previsioni nel sottolineare che le preoccupazioni per il riso sono rappresentative delle difficoltà in cui si trova l’intera agricoltura nazionale.
L’assessore Mammi: “Emilia-Romagna regione leader, con aziende altamente specializzate e un forte export. Puntiamo su qualità, rafforzamento della filiera e produzioni certificate”