Tre imprese del cesenate tra le più verdi della regione
Legambiente ed Emilia Romagna premiano le aziende maggiormente attente all'ambiente: nella rosa delle finaliste ben 3 sono della provincia di Cesena
Green economy non è un’etichetta à la page indefinitamente astratta. Sviluppo verde ed economia sostenibile non sono ossimori accostati per creare contrasto, ma una realtà che realmente può procedere a braccetto, a partire dal nostro territorio. Il Premio Economia Verde dell’Emilia-Romagna nasce proprio con lo scopo di premiare - e ancora prima dare visibilità - alle realtà imprenditoriali che si sono cimentate in questa scommessa, ottenendo dei buoni risultati nei settori agricolo, industriale o dei servizi.
I vincitori sono stati votati da una giuria tecnica di esperti del settore, che li ha selezionati tra una rosa di 34 aziende dell’intero territorio regionale, dagli Appennini alla costa, e provenienti dai più vari settori produttivi: dal commercio all’agricoltura di qualità e biologica, dall’industria all’artigianato a conduzione familiare, dal turismo sostenibile ai servizi ambientali. Le 34 aziende sono state prescelte sulla base di tre criteri: ambientale, sociale ed economico. Dalla combinazione dei risultati sono stati individuati i progetti esemplari, le soluzioni più innovative e le buone pratiche facilmente replicabili.
Ben tre imprese della rosa sono della provincia di Cesena. Tutte le realtà selezionate - consorzi di aziende agricole, produzioni innovative a partire dai materiali di scarto, industrie del settore della ceramica o della plastica, aziende che investono nelle energie rinnovabili, nel recupero di rifiuti, nella riduzione dei consumi, nella mobilità dolce, nell’alimentazione bio e di qualità - si sono distinte per interessanti meccanismi di sviluppo sostenibile.
In maggioranza microimprese, le 34 aziende si sono cimentate - senza sacrificare il profitto - in virtuosi processi di riciclo completo dei rifiuti, produzione di prodotti ecosostenibili, uso delle energie rinnovabili, uso di materiale a ridotto impatto ambientale, soluzioni di riduzione dei consumi, politiche a favore del basso consumo energetico, agricoltura biologica, mobilità sostenibile, commercializzazione e trasformazione dei prodotti agricoli locali.
«Le imprese ed i progetti candidati al Premio – ha spiegato il Presidente di Legambiente Emilia-Romagna Lorenzo Frattini presentando il progetto – confermano come le proposte e le pratiche dei movimenti ecologisti, possano trovare applicazione concreta e vincente nell’economia reale. È una testimonianza positiva che dimostra come il cambiamento di vecchi paradigmi sia possibile, ed in molti casi sia già in atto. Il Premio e l’iniziativa di oggi sono utili per individuare alleanze tra il mondo ambientalista e le parti più avanzate del mondo economico, necessarie per raggiungere l’obiettivo di una società improntata sulla sostenibilità ambientale».
Le tre imprese green della provincia di Cesena sono:
- MAGAZZINI GENERALI RACCORDATI DI CESENA (Cesena), magazzino generale, deposito doganale di tipo A, logistica per conto di terzi;
- ROMAGNA COMPOST (Cesena), società costituita da Hera S. p. A. più altre aziende del settore agricolo ed agroalimentare del territorio cesenate, per la gestione dell’impianto di produzione del compost.