rotate-mobile
Sabato, 23 Settembre 2023
social

Wiki Loves Monuments a caccia degli scorci più belli di Cesena

Dalla Biblioteca Malatestiana al Teatro Bonci, da piazza del Popolo al Palazzo del Ridotto: sono tanti i luoghi da immortalare per raccontare Cesena e, magari, vincere un premio

Preparate la mappa, l'attrezzatura che vi serve e partite per la caccia fotografica. Non importa che siate tipi da fotocamera reflex o compatta, piuttosto che da semplice smartphone, l'importante è scattare e farlo in fretta, perché la scadenza è molto vicina. Per il settimo anno consecutivo Cesena aderisce a Wiki Love Monuments, il concorso fotografico che invita professionisti e semplici appassionati di fotografia a immortalare munumenti, musei, piazze e luoghi d'interesse delle città per poi condividere i propri scatti liberamente su Wikimedia Commons, il grande database multimediale legato a Wikipedia. 

E sono tante le meraviglie da fotografare nella città di Cesena: ci sono la Rocca e la biblioteca Malatestiana, l'immancabile Villa Silvia-Carducci, ma anche Piazza del Popolo con la Fontana Masini e tanti altri obiettivi da immortalare e condividere con il mondo. Ma ci sono anche altri luoghi d'interesse artistico-storico, alcuni mai presi in considerazione dal noto contest fotografico.

Tanti magnifici monumenti ancora non sono presenti sulla grande piattaforma Wiki e potreste essere proprio voi a regalare uno scatto prezioso alla comunità del web e far apprezzare la bellezza della città. Fra questi luoghi ancora mai presi in considerazione ci sono: la Casa museo Renato Serra, Casa Bufalini, la Galleria comunale ex pescheria e perfino Piazza della Libertà.

Come partecipare

Il concorso Wiki Loves Monuments 2020 è aperto alla partecipazione di tutti, fotografi professionisti o amatori, senza limiti di età. La data ultima di scadenza per inviare le proprie immagini è fissata alle ore 24.00 del 30 settembre 2020.

La partecipazione al concorso è gratuitae aperta a tutti,previa registrazione sul sito Wikimedia Commons. Gli utenti, all'atto della registrazione su Wikimedia Commons,dovranno specificare un proprio indirizzo e-mail in modo da poter essere contattati privatamenteda Wikimedia Italia. 

I partecipanti che intendano fotografare beni culturali in consegna allo Stato, evidenziati nelle liste dei monumenti con la dicitura “(MIBACT)” posta accanto al nome del monumento, dovranno compilare l’apposito modulo telematico presente sul sito del concorso, indicando il proprio nome, cognome, indirizzo e-mail. Il modulo dovrà essere stampato ed esibito su richiesta durante le riprese fotografiche del bene culturale.

Un buon motivo per partecipare sono anche i premi. Chi prende parte a Wiki Loves Monuments può vincere fantastici premi nell'ambito del concorso nazionale e partecipare alla competizione internazionale insieme a scatti raccolti da più di 50 Paesi in tutto il mondo.

Cesena: tutti i luoghi da fotografare

Ecco l'elenco completo dei monumenti da fotografare nel Comune di Cesena.

  • Biblioteca Malatestiana
  • Rocca Malatestiana
  • Villa Silvia
  • Ponte Vecchio
  • ponte di San Martino
  • ciclopedonale del Savio
  • piazza del Popolo
  • Fontana Masini
  • parco della Rimembranza
  • chiostro di San Francesco
  • piazza Bufalini
  • piazzale Pio VII
  • Palazzo comunale
  • Palazzo del Ridotto
  • Teatro Alessandro Bonci
  • Pinacoteca comunale di Cesena
  • Casa museo Renato Serra
  • Casa Bufalini
  • Galleria comunale ex pescheria
  • Giardini pubblici
  • Piazza Giovanni Amendola
  • Piazza della Libertà
Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Wiki Loves Monuments a caccia degli scorci più belli di Cesena

CesenaToday è in caricamento