rotate-mobile
social

Un lungo percorso, oltre mille candidature: anche i Sudestrada tra i finalisti di Musicultura

Musicultura 2021 vivrà il suo apice a giugno, nella settimana tra il 14 e il 19, con il ricco programma degli appuntamenti della “Controra” nel centro storico di Macerata

Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore, ha ufficializzato i nomi dei 16 artisti finalisti della XXXII edizione del concorso che dal 1990 contribuisce all’evoluzione stilistica e al ricambio generazionale della canzone italiana. Tra i finalisti ci sono anche i Sudestrada - giovane progetto musicale composto dal forlivese Lorenzo Ghetti e dal cesenate Francesco Cinque - con il brano“Bazar”.

Tutti autori dei loro brani, gli artisti finalisti di Musicultura 2021 si esibiranno dal vivo in un concerto in anteprima nazionale in diretta su Rai Radio 1 e sui canali social del Festival il prossimo 23 aprile, al Teatro Persiani di Recanati. I Sudestrada escono da un lungo percorso di selezione, iniziato nel mese di novembre dell’anno scorso a partire da 1.123 candidature e dall’ascolto di 2.126 canzoni, per approdare alle 63 proposte convocate a testare il loro potenziale dal vivo nel mese di marzo alle audizioni svoltesi al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Dopo il concerto di presentazione del 23 aprile, i brani finalisti entreranno in programmazione nel mese di maggio su Rai Radio 1 e, parallelamente, saranno sottoposti al vaglio del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia del Festival nonché ai gusti e al voto del popolo dei social.

In otto saliranno infine sul podio dei vincitori, due artisti eletti dai social e sei scelti dal Comitato Artistico di Garanzia, primi firmatari del quale furono nel 1990 Fabrizio De André e Giorgio Caproni e che oggi è composto da: Claudio Baglioni, Brunori Sas, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Luca Carboni, Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli,Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Frankie hi-nrg mc, Giorgia, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Antonio Rezza, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Riccardo Zanotti.

Musicultura 2021 vivrà il suo apice a giugno, nella settimana tra il 14 e il 19, con il ricco  programma degli appuntamenti della “Controra” nel centro storico di Macerata e le serate finali di spettacolo allo Sferisterio, dove gli otto vincitori del concorso condivideranno il palco con gli importanti ospiti nazionali ed internazionali di Musicultura.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Un lungo percorso, oltre mille candidature: anche i Sudestrada tra i finalisti di Musicultura

CesenaToday è in caricamento