rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
social Cesenatico

La saraghina, il pesce rivalutato: dal mare alla tavola nella tradizione romagnola

Questo pesce era un tempo scartato dai commercianti, che prediligevano sardine ed acciughe, oggi è stato molto rivalutato anche dai grandi chef

L'arrivo dell'estate affolla i ristoranti al mare, anche sulla Riviera Romagnola, dove uno dei pesci tradizionali è la saraghina. Questo pesce azzurro, da non confondere con la simile alice o sarda, è ricca di nutrienti, come Omega 3, iodio e vitamina B12. 

Ha una forma fusiforme, con io profilo ventrale è leggermente seghettato. Il dorso è azzurro bluastro con ventre e fianchi argentati. Non supera i 17 cm di lunghezza. E' conosciuta anche come 'papalina', perchè nell'antichità si pescava solo nel possedimenti pontifici dell'alto Adriatico. La saraghina è un simbolo della Romagna, tanto che uno dei personaggi del celeberrimo film di Federico Fellini,  “8 e mezzo” porta il suo nome. 

Questo pesce era un tempo scartato dai commercianti, che prediligevano sardine ed acciughe, oggi è stato molto rivalutato anche dai grandi chef, e celebrato in feste e sagre. Un tempo questo pesce, che abbondava soprattutto agli inizi di novembre, veniva pescato in grande quantità e poi conservato sotto sale. 

La preparazione classica della saraghina è alla griglia, sulla brace, ma, soprattutto negli ultimi anni di rivalutazione di questo prodotto ittico, viene utilizzata in diverse preparazioni. Ottima gratinata al forno, con pagrattato e prezzemolo, oppure marinata con aceto ed aglio, dopo essere stata cotta, magari da servire in mezzo ad una piadina romagnola. 
 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La saraghina, il pesce rivalutato: dal mare alla tavola nella tradizione romagnola

CesenaToday è in caricamento