Mare e terra in un piatto gustoso: la seppia coi piselli
Per questa la seppia coi piselli le varianti possono essere una leggera piccantezza data dal peperoncino e l'uso del concentrato di pomodoro (con aggiunta di acqua o brodo) al posto della passata
La primavera è la stagione delle primizie, tra queste anche i piselli, che tra maggio e giugno arrivano sulle tavole freschi. Un abbinamento, che potrebbe sembrare insolito, ma in Romagna, in particolare sulla Riviera, nelle zone di pescatori, si trova spesso, è quello con le seppie.
Ovviamente il piatto si prepara anche con dei buoni piselli surgelati, ma sicuramente il sapore e la carnosità di quelli freschi rendono la pietanza ancora più gustosa. Per questa la seppia coi piselli le varianti possono essere una leggera piccantezza data dal peperoncino e l'uso del concentrato di pomodoro (con aggiunta di acqua o brodo) al posto della passata. Il tempo di cottura varia in base alla dimensione delle seppie. Proponiamo una ricetta classica.
INGREDIENTI
1 kg di seppie
400 g di piselli
1 spicchio d'aglio
1 bicchiere di vino bianco secco
500 g di passata di pomodoro
sale e pepe qb
un mazzetto di prezzemolo
olio extravergine di oliva
Pulite e lavate le seppie e tagliatele a striscioline. In una casseruola fate soffriggere lo spicchio d'aglio, schiacciato, in olio extravergine d'oliva, poi aggiungete il pesce, salate e pepate, e fate cuocere qualche minuto, fino a che non sarà evaporata l'acqua rilasciata, sfumate con il vino bianco e fate asciugare. A questo punto aggiungete i piselli e la passata di pomodoro. Fate cuocere a fuoco lento per circa 1 ora, ma verificate di tanto in tanto la morbidezza della seppia, la cottura può variare. Quando sarà tenera è cotta. Tritate il prezzemolo e guarnite il piatto. Questa seppia con i piselli in umido sarà ancora più golosa se servita con crostini di pane abbrustolito.