Prodotti del territorio e panorama mozzafiato, ecco la "cena in cava" con lo chef stellato
"Cena in Cava” è il titolo dell’originale appuntamento in programma a San Giovanni in Galilea, frazione del comune di Borghi
?Cena in Cava? è il titolo dell?originale appuntamento in programma a San Giovanni in Galilea, frazione del comune di Borghi. Originale perché la location che ospiterà gli appuntamenti (il primo è andato in scena il 29 giugno con lo chef Alberto Faccani del Ristorante Magnolia bi-stellato di Cesenatico, mentre i prossimi sono in programma il 13 e 27 luglio) è unica: la Cava di Ripa Calbana, della CABE s.r.l., che ha concesso questo luogo di grande fascino per l?iniziativa. A rendere ancora più preziose le serate saranno alcuni dei migliori chef emiliano-romagnoli chiamati ad allestire le cene, rispettivamente il 13 luglio Riccardo Agostini del Ristorante Piastrino di Pennabilli (1 Stella Michelin) e il 27 luglio Paolo Teverini, dell?omonimo ristorante di Bagno di Romagna, uno dei massimi esponenti della cucina d?autore.
"Cena in Cava nasce come pensiero, poi trasformatosi in realtà, per la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti", spiega Carla Brigliadori, ideatrice e organizzatrice in prima persona dell?appuntamento. "In collaborazione con CheftoChef e i produttori della Valle dell?Uso, i menù delle tre serate avranno come protagonisti alcune delle eccellenze gastronomiche di questo spicchio di Romagna. Ovviamente, il luogo che ospiterà le cene è fondamentale. La Cava si trova all?inizio dell?alta valle e per anni ha fatto e continua a fare parte integrante del territorio e della sua economia. Un?importante opera di integrazione con il territorio circostante e gestione attenta alla sostenibilità, permette ai visitatori, restando nella parte alta e verde, di potere usufruirne per passeggiate e raccolta di erbe spontanee. Le cene a buffet avranno luogo sul prato verdeggiante all?esterno della casa colonica sopra la cava, dovei sotto le stelle si potrà godere il panorama che arriva fino al mare".
Lungo la Valle dell?Uso si trovano prodotti di eccellenza e conosciuti come la Piadina cotta con le Teglie di Montetiffi, il Formaggio di Fossa Dop di Sogliano al Rubicone, la Mora Romagnola (già Presidio Slow Food), ma anche prodotti locali meno noti come farine biologiche, quindi produzione di pane e biscotti, formaggio di pecora, il Savor cui è dedicata una Sagra di Montegelli. Non mancano produttori di vino, carne e olio.
Il programma delle serate prevede alle 18.30 la visita guidata alla Cava, mentre le cene inizieranno alle ore 20 (prenotazione obbligatoria).