rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
social

Il picnic tra gli ulivi ormai spopola, in arrivo la cena nel "Privé". L'azienda agricola si conferma 'green'

Una delle novità è il "Privé di Imbrunire" (a tavola sotto gli ulivi), una cena esclusiva di pesce eco-chic organizzata il venerdì sera (la prossima è il 1 luglio)

Il picnic spopola, soprattutto se è sostenibile, in una location magica, con buona musica di sottofondo e in ottima compagnia. Se in più ad accompagnarvi alla postazione, sotto un romantico ulivo di oltre 100 anni, è un trattore con una ventina di posti a sedere, il gioco è fatto: vi sentirete come Alice nel paese delle meraviglie. E la meraviglia non è molto lontana da Cesena, si trova sopra Rio Marano, nel podere di Terre Giunchi in via Tranzano 820. A riproporre "Imbrunire" il picnic tra gli ulivi, con una formula innovativa è Enrico Giunchi, titolare dell'azienda agricola biologica di 85 ettari sulle colline cesenati.

Il nome del format "Imbrunire" resta uguale allo scorso anno solo che si sdoppia. Viene spostato dal mercoledì al martedì e diventa un apericena, non più cena con varie portate. L'ospite viene accolto tra cuscini colorati e cassette di legno che fanno da tavole imbandite da un cestino di benvenuto ricco di prelibatezze locali (caciotta romagnola da assaggiare con marmellata, un cacciatorino, panino farcito con salse che cambiano di volta in volta ma che sono tutte realizzate dall'azienda Terre Giunchi, spianata fatta in casa, insalatina fredda, hummus di ceci). Insieme al cestino vengono consegnati una bottiglia di acqua e una bottiglia di vino della casa (bianco o rosso). Durante la serata - se uno vuole aggiungere qualcosa - si possono acquistare alcune sfizierie che gli chef vi cucineranno lì per lì davanti a voi. Il costo per persona è di 25 euro bevande incluse e si inizia alle 19.30.

L'altra grande novità è il "Privé di Imbrunire" (a tavola sotto gli ulivi), una cena esclusiva di pesce eco-chic organizzata il venerdì sera (la prossima è il 1 luglio). A disposizione solo 8 tavoli allestiti sempre sotto gli ulivi con postazione show cooking in mezzo al verde coordinata dallo chef Riccardo Severi. Il menù è fisso e le cene - come detto - sono a numero limitato e accompagnate sempre da musica di sottofondo. Un modo diverso di cenare con buon pesce dalle colline più belle di Cesena.

Enrico Giunchi da anni è attentissimo al tema della sostenibilità e, oltre ad avere l'azienda agricola certificata bio da oltre 20 anni, da due anni è diventato anche molto rigoroso nell'utilizzo del packaging e del materiale per mangiare. Tutto quello che viene usato dagli ospiti è compostabile e finisce in un'area di compost che ha nella parte bassa dell'azienda. Un modo concreto per partecipare con un segno tangibile al cambiamento. Da romagnolo, vulcanico e determinato, Enrico Giunchi ha un altro sogno nel cassetto che prima o poi realizzerà, si tratta del "Glamping" (campeggio glamour, o campeggio sostenibile con stile). Vorrebbe realizzarlo in uno spiazzo sopra l'azienda agricola dove prima si trovava un mulino del gesso. L'idea è realizzare cinque o sei piccole postazioni in legno, autonome e sostenibili, con al centro una piscina naturale, senza cloro, che utilizza solo filtri e piante da fitoprotezione. Un nuovo modo di fare vacanza che ancora non esiste nella nostra zona. Un sogno che, vista la volontà con cui Giunchi si è mosso in questi anni, sicuramente prima o poi verrà realizzato. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il picnic tra gli ulivi ormai spopola, in arrivo la cena nel "Privé". L'azienda agricola si conferma 'green'

CesenaToday è in caricamento