Superare i cento anni: cresce il numero dei 'grandi nonni', che arrivano anche a 105 anni
In dieci anni, dal 2009 al 2019, le persone che hanno raggiunto i 100 anni in Italia sono passate da 11 mila ad oltre 14 mila. Addirittura le persone che reggiungono e superano i 105 anni e oltre sono più che raddoppiate, da 472 a 1.112, con un incremento del 136%.
Ormai è un dato consolidato quello dell’invecchiamento della popolazione, con l’aumento degli over 80. Di conseguenza, essendosi allungata l’aspettativa di vita, cresce anche il numero di centenari nel mondo, in Italia e a Cesena. Qualche decennio fa raggiungere il traguardo del secolo di vita sembrava quasi impossibile, mentre attualmente gli anziani che arrivano e sorpassano il giro di boa dei 100 anni di vita sono sempre di più.
Oggi, invece, in Italia il numero dei centenari è alto: 14.804 al 1 gennaio 2020 secondo il rapporto “Cent’anni e non sentirli” pubblicato dall’Istat. In dieci anni, dal 2009 al 2019, le persone che hanno raggiunto i 100 anni in Italia sono passate da 11 mila ad oltre 14 mila. Addirittura le persone che reggiungono e superano i 105 anni e oltre sono più che raddoppiate, da 472 a 1.112, con un incremento del 136%.
A Cesena, stando ai dati elaborati dal Servizio associato statistica dell’Unione dei Comuni Valle Savio, sono 32 (+6 unità rispetto all’anno precedente) i “grandi nonni”, ovvero quei cittadini che al 31 dicembre 2020 avevano raggiunto e superato la soglia dei cento anni, di questi 4 maschi e 28 femmine (l’anno precedente erano 5 uomini e 21 donne e, ancora, nel 2018 soli 2 maschi e ben 21 donne).
Questo gruppo di centenari è composto solo da cittadini italiani, 20 dei quali nati in un comune della provincia di Forlì-Cesena. Nello specifico, sono 2 i nati nel 1915 (105 anni), 4 nel 1916 e altrettanti nel 1918, 7 nel 1919 e ben 15 nel 1920. Si tratta di uomini e donne che hanno vissuto i grandi eventi del ‘900 e che rappresentano per il territorio cesenate, oltre che per l’Italia, un grande patrimonio da salvaguardare.
Nella loro condizione di stato civile prevale la vedovanza (29), per 3 cittadini lo stato civile è “celibe/nubile” e in un caso è “coniugato”. Ben 28 sono all’interno del proprio nucleo famigliare e 24 di questi sono intestatari di foglio di famiglia, mentre 4 sono ospiti di una convivenza.