rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Politica

Stanati i 'furbetti' delle agevolazioni sociali: "Richieste al Comune calate del 10%"

Sta dando ottimi frutti la collaborazione, partita nel 2010, tra Comune di Cesena e Guardia di Finanza, per il controllo delle dichiarazioni Isee

Sta dando ottimi frutti la collaborazione, partita nel 2010, tra Comune di Cesena e Guardia di Finanza, per il controllo delle dichiarazioni Isee. Il tutto è stato formalizzato “nel 201, con un protocollo di intesa, con il quale abbiamo potuto iniziare ad estendere l'applicazione a tutti i servizi – ricorda il vicesindaco Carlo Battistini – la dichiarazione Isee serve infatti per chiedere le agevolazioni sulle rette di mense, trasporto scolastico, nidi e materne e per accedere a tutti i contributi sociali e alle graduatorie dell'edilizia residenziale pubblica”.

Da quando sono aumentati i controlli, le richieste al Comune sono calate: evidentemente i 'furbetti' sono stati messi in riga. “Sono arrivate circa 300 richieste di agevolazioni nel 2013, calate circa del 10%, da quando è in atto il protocollo. – conferma il vicesindaco - Da un lato si può osservare che, proprio a causa della crisi ci si aspetterebbero più richieste. Dall'altro in alcuni casi, e questo è un dato negativo, molti per risparmiare non iscrivono i bambini a nidi o materne o non li mandano a mensa”.

Per quanto riguarda le 45 irregolarità riscontrate, sino ad ora, nell'ambito dei servizi sociali e delle agevolazioni, Battistini spiega che “probabilmente qualcuno si è solo sbagliato, ma, chi lo faceva per 'fare il furbo' a questo punto non tenterà più. Questo protocollo assicura una maggiore adesione fiscale da parte dei cittadini, che consente di accedere ai servizi con un principio di equità. In Italia siamo partiti per primi, iniziando in modo informale nel 2010”
 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Stanati i 'furbetti' delle agevolazioni sociali: "Richieste al Comune calate del 10%"

CesenaToday è in caricamento