rotate-mobile
Martedì, 30 Maggio 2023
Politica

Siccità, Rossi (Pd): "Un’emergenza silenziosa che deve prepararci a possibili inediti scenari"

"Ritengo che ogni persona nel suo piccolo debba cercare di limitare gli  sprechi d’acqua per ciò che non è davvero indispensabile, per ridurre disagi  che inevitabilmente ci saranno, come dei possibili razionamenti"

"Curiosando sul sito di Romagna Acque, possiamo verificare il livello della Diga di Ridracoli in tempo reale e visionare i vari grafici che contemplano  gli ultimi anni; i dati attuali non sono fortunatamente drastici rispetto a realtà a noi vicine, per la capacità di raccolta di questo incredibile contenitore, che abbiamo avuto la possibilità di visitare lo scorso mese di settembre in una commissione consiliare itinerante sul posto, grazie alla disponibilità di Romagna Acque a illustrarci come funziona il grande  acquedotto della Romagna". Lo afferma Enrico Rossi consigliere comunale Pd Cesena e Presidente 2^ Commissione Ambiente, che interviene sul tema molto attuale dell'emergenza idrica.

Prosegue Rossi: "La Diga ritengo che sia stata uno dei primi veri esempi concreti di politica  lungimirante in ottica moderna per il territorio della Romagna, come utilità  ed esempio di turismo ecosostenibile. Però da settimane, anzi mesi, lo scenario che viene dipinto su tutta la Penisola è drammatico come non abbiamo mai visto prima; neve già sparita sulle alpi, ghiacciai in riduzione, fiumi sempre più secchi ed aridi, agricoltura in ginocchio. Insomma c’è seriamente da preoccuparsi, considerando che il solstizio d’estate è oggi e la situazione è già molto critica. Bene ha fatto il Presidente Bonaccini ad annunciare che la Regione Emilia Romagna chiederà lo stato di emergenza per la crisi idrica; è giunto il  momento di essere responsabili, capire che l’acqua è un bene sempre più  prezioso e che i cambiamenti climatici avanzano ad un ritmo più sostenuto  di ciò che paventano le prospettive scientifiche. Già la scorsa estate vi sono state pochissime precipitazioni, ma grazie a un  inverno piovoso questo problema non ci ha causato le difficoltà che intravediamo oggi".

"Ritengo - conclude Rossi - che ogni persona nel suo piccolo debba cercare di limitare gli  sprechi d’acqua per ciò che non è davvero indispensabile, per ridurre disagi  che inevitabilmente ci saranno, come dei possibili razionamenti, e già ciò sta avvenendo in altre parti d’Italia, anche più a nord, ad esempio in  Piemonte. Al tempo stesso urge una riflessione sempre più approfondita sulle  prospettive non più solo del futuro ma anche del presente, cercando di  capire se la costruzione di nuovi invasi è una sfida sostenibile e necessaria  per il nostro territorio, ed è bene che la politica si confronti su ciò considerando i pro e i contro del caso". 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Siccità, Rossi (Pd): "Un’emergenza silenziosa che deve prepararci a possibili inediti scenari"

CesenaToday è in caricamento