Semplificazione, via 40 leggi regionali e facilitazioni per le imprese edili
"La Regione ha scelto di investire oggi in tecnologia e formazione per risparmiare domani – evidenzia Alessandrini -. È una rivoluzione culturale nell’approccio della Pubblica amministrazione verso i cittadini"
Semplificazione e trasparenza nel settore edilizio e delle autorizzazioni ambientali, abolizione di 40 leggi regionali ritenute superate e sempre più servizi on line. Sono i primi effetti concreti del processo di semplificazione amministrativa e burocratica della Regione Emilia-Romagna. "Semplificare non vuol dire solo snellire i tempi per accedere a un servizio o per aprire un’impresa – commenta il consigliere regionale Pd Tiziano Alessandrini, vice presidente della commissione Politiche economiche.-, ma migliorare concretamente la vita dei cittadini e ridurre sensibilmente i costi".
"Ad esempio, per aprire un’impresa non bisognerà più saltellare da un ufficio a un altro: basterà presentare una domanda all’apposito Sportello unico per le imprese, il Suap, e spetterà agli uffici recuperare i documenti e le autorizzazioni necessari - continua il consigliere -. Ancora, un cittadino che avrà bisogno di un certificato anagrafico o di un documento personale potrà scaricarlo da tutti gli uffici pubblici in rete e non più solo da quelli del Comune di residenza; se quel documento sarà già a disposizione della Pubblica amministrazione, sarà compito degli uffici recuperarlo e non dei cittadini presentare sempre le stesse carte».
«La Regione ha scelto di investire oggi in tecnologia e formazione per risparmiare domani – conclude Alessandrini -. È una rivoluzione culturale nell’approccio della Pubblica amministrazione verso i cittadini che renderà più facile e immeditato l’accesso ai servizi e alle autorizzazioni per le imprese».
In Evidenza
-
Un importante alleato in tempi di Coronavirus: il saturimetro
-
Sorrivoli: lo splendido borgo medievale, capitale dei burattini
-
I 'monfettini' in brodo di seppia, la ricetta della tradizione che spopola nei ristoranti
-
Il tortello nella lastra: una tradizione che arriva da lontano