rotate-mobile
Politica Savignano sul Rubicone

Savignano, il bilancio consuntivo "in piena salute" va all'esame del consiglio comunale

"Un bilancio in piena salute, con un indebitamento trascurabile e rispettoso di tutti gli equilibri contabili che ci permette di progettare l'azione politica futura"

"Un bilancio in piena salute, con un indebitamento trascurabile e rispettoso di tutti gli equilibri contabili che ci permette di progettare l'azione politica futura con nuovo slancio e chiarezza di obiettivi”. Il Sindaco Filippo Giovannini commenta così il consuntivo 2020 sul quale il Consiglio Comunale sarà chiamato a deliberare nella seduta di oggi venerdì 29 aprile.

L’occasione si presta per fare il punto su quanto realizzato dall’Amministrazione Comunale all’interno del programma amministrativo, che sta andando a progressivo compimento pur con un trend di alleggerimento dell’indebitamento pro-capite attestato nel 2020 su 45,24 euro contro i 110,2 del 2015, anno di ingresso dell’amministrazione Giovannini.

Le entrate sono 14.515.486, la spesa corrente è di 11.997.395, il totale della spesa per investimenti è di 5.086.218 (che in parte si realizzeranno nel 2021). Fanno parte di questa voce 1.690.000 investiti nell’efficentamento e adeguamento degli edifici scolastici, 1.400.000 euro nella manuntenzione di strade e viabilità, 1.030.000 per la ristrutturazione delle piazze del centro storico e 370.000 euro per la manutenzione di opere e edifici pubblici.

"Con questi investimenti – precisa il primo cittadino – continuiamo nella realizzazione del programma elettorale e contemporaneamente stiamo riducendo l’indebitamento dell’ente. È una capacità di investimento strutturale per rendere sempre piu moderna Savignano. Continueremo a progettare e a realizzare interventi per la nostra città per renderla più bella, vivibile, sicura e appetibile per le imprese ”.

“Presentiamo un bilancio in salute – ribadisce l’Assessore al Bilancio Francesca Castagnoli - che rispetta tutti i criteri richiesti, a partire dal vincolo di finanza pubblica che prevede il saldo non negativo tra entrate finali e spese finali, ai diversi equilibri che sottendono il bilancio dell’ente pubblico. Da rilevare che la politica fiscale non ha subito modifiche e, grazie all’attività di recupero della Tari, ha portato alle casse comunali ulteriori 180 mila euro che sono serviti per abbassare gli importi della Tari stessa. Anche la gestione delle spese correnti, al netto dei maggiori trasferimenti all'area sociale dovute alla pandemia in atto, non presenta variazioni percentuali degne di nota. La calamità che ci ha colpiti sta costando molto in termini di disagi e di vite umane anche al nostro Comune ci ha resi più impegnati ma anche più attenti e determinati”.

Nel contesto di cui sopra sono stati portati a termine i progetti dei principali ambiti di azione, dalla prosecuzione costante del'attività culturale e fotografica, al manteimento dei servizi sociali e scolastici che si sono dovuti riorganizzare in termini operativi per far fronte alle nuove esigenze.

Il dettaglio sugli investimenti

Sul fronte dei lavori pubblici nel 2020, alla voce scuole corrisponde un investimento complessivo di 1.690.000 euro così dettagliato: 1.200.000 per il secondo stralcio dei lavori in corso alla media Giulio Cesare, 140.000 per l’ammodernamento della palestra di Fiumicino, 160.000 euro per il miglioramento sismico della scuola Aldo Moro, 30.000 euro per il corposo impegno di svuotamento cantine e sistemazioni varie nelle scuole per fronteggiare il contenimento del contagio da Covid, 40.000 euro per la realizzazione del muro di contenimento in via Avogadro, limitrofa alla scuola del quartiere Rio Salto, e 90 mila euro di fondi Pon per interventi anti-Covid.

Sul capitolo viabilità e strade figurano complessivamente 1.400.000 euro di cui 900.000 di opere di urbanizzazione del quartiere Valle Ferrovia; asfalti per un valore di 100.000 euro in via L. Pasteur, D. Ricci, F. Zizzi, Iozzino, G. Rivera, O. Leonardi, Castelvecchio, Longarone, L. Settembrini, 2 Giugno, parallela via Emilia da via Barbaro a don Giovanni Verità e Leonardo da Vinci; 20.000 euro per il collaudo e l’acquisizione di un tratto di via Emilia nel centro storico; 30.000 per l’apposizione di segnaletica orizzontale Atr; 170.000 euro per la realizzazione della pista ciclabile sulla Sp33; 30 mila euro per la sistemazione del Ponte Bailey in via Galeazza; 150.000 euro per asfalti in via Togliatti, Galilei, Sogliano e via Euclide i cui lavori partiranno entro l’estate.

L’investimento per la realizzazione delle piazze del centro storico ricade per il 2020 per 850.000 euro relativi al secondo stralcio di lavori e 180.000 euro per la realizzazione del corso i cui lavori sono in corso.

Altra voce consistente di investimento riguarda la manutenzione di edifici e opere pubbliche cui sono stati destinati nel complesso 370.000 euro: 180.000 euro per il miglioramento energetico nell’edificio comunale tramite la sostituzione degli infissi, mediante finanziamento ministeriale, 50.000 euro per la manutenzione straordinaria della copertura del Cimitero centrale e altri 10.000 euro per il progetto di realizzazione della scala; 20.000 euro per la realizzazione di nuovi servizi igienici nelle case popolari; 20.000 euro per interventi relativi al certificato anticendio al Seven; 40.000 euro per lavori di manutenzione ordinaria della Caserma dei Carabinieri di via Don Minzoni; 30.000 euro per la copertura del campo sportivo di via Moroni e 20 mila euro per l’installazione del cancello di accesso alla pescheria comunale.

Per le reti di pubblica illuminazione, compresi i semafori di via Pascoli e Oberdan, sono stati investiti 178.000 euro. La golena del Rubicone e la nuova staccionata di ingresso hanno comportato un investimento di 183.000 euro.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Savignano, il bilancio consuntivo "in piena salute" va all'esame del consiglio comunale

CesenaToday è in caricamento