Rossi (Pd): "L’Ambiente nella Costituzione, uno stimolo per nuove sfide future, anche a Cesena"
"Grazie all’approvazione da parte della Camera dei Deputati della proposta di modifica della legge costituzionale, finalmente entra nella nostra Costituzione come principio fondamentale la tutela dell’Ambiente"
"Grazie all’approvazione da parte della Camera dei Deputati della proposta di modifica della legge costituzionale, finalmente entra nella nostra Costituzione come principio fondamentale la tutela dell’Ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi. Non è un passaggio per nulla banale quello compiuto qualche giorno fa dal nostro Parlamento, ed era sicuramente auspicato da diverso tempo". Ad affermarlo Enrico Rossi, consigliere comuanle del Pd a Cesena.
"L’articolo 9 con l’aggiunta apportata - dettaglia il consigliere dem - equipara a livello giuridico lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica con la tutela dell’ambiente e della biodiversità; è una cosa determinante, vista la forte correlazione di questi aspetti, poiché per non impoverire dei territori bisogna salvaguardarne le diversità, e questo concetto dobbiamo assimilarlo in fretta per non abbandonare le future generazioni a problematiche che iniziano ad intravedere con sempre maggiore frequenza (innalzamento livello dei mari, scioglimento dei ghiacciai, aumento delle temperature). Per ciò che concerne l’articolo 41, invece, si integra all’articolo originario che l’iniziativa economica privata non deve essere dannosa, oltre che verso la sicurezza, la libertà e la dignità umana, anche nei confronti di salute e ambiente. Le chiacchiere dei problemi ambientali stanno iniziando ad essere inutili e molti provvedimenti sono spesso tardivi e di rimando. Solo assumendo comportamenti virtuosi aiuteremo la politica a compiere i primi passi verso una vera transizione ecologica, e come Presidente della Commissione Consiliare dell’Ambiente e Territorio di Cesena auspico che potremmo vedere nei prossimi mesi e nei prossimi anni dei risultati lusinghieri delle politiche che l’Amministrazione Comunale sta mettendo in campo".
"Siamo da poco ripartiti con i lavori della commissione consiliare - prosegue Rossi - la scorsa annata è stata molto impegnativa per i suoi componenti, in quanto la commissione si è riunita ben 27 volte, con diverse sedute dedicate all'assunzione del Nuovo Piano Urbanistico Generale; impegno pronto a ripartire nelle prossime settimane, quando ci dedicheremo alle osservazioni pervenute dopo la controdeduzione alle stesse da parte degli uffici, e alla continuazione della stesura del Piano della Mobilità Sostenibile. Tante sono le sfide affrontate e i temi approfonditi in questa prima metà della Sindacatura su svariati temi e altre ancora ci attendono da qui a fine mandato, anche grazie alle risorse del PNRR e alla partecipazione ai bandi che Provincia e Amministrazione Comunale stanno seguendo. Nei prossimi mesi, come già anticipato ai commissari nella seduta della scorsa settimana, andremo ad approfondire il progetto della Bicipolitana, lo stato d'arte delle cave presenti nel nostro territorio, oltre a parlare delle politiche energetiche vista l’attualità del tema".
"Visioneremo i principali lavori pubblici che stanno cambiando la città, come abbiamo fatto recentemente per la commissione sul piano di eliminazione delle barriere architettoniche e quella congiunta con la quarta commissione consiliare, sulla Presentazione del progetto del nuovo ospedale di Cesena, con la presenza dei vertici di Ausl. Spero ci possa essere anche occasione di effettuare commissioni “sul campo” com’è stato lo scorso anno in alcune occasioni, con la visita nella ex discarica della Busca o a Ridracoli con Romagna Acque. Stimoli e argomenti non ci mancano, e per questo sono convinto che i prossimi mesi saranno impegnativi e interessanti". conclude Rossi.