rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
Politica

Pd, proposta di legge contro la propaganda fascista: firmano anche Plumari e Rossini

Lorenzo Plumari e Filippo Rossini sottolineano: “Un gesto semplice ma di grande importanza e valore simbolico”

 “Abbiamo ritenuto necessario, come cittadini ancor prima che come rappresentanti politici, apporre, nei giorni scorsi, su questa proposta di legge la nostra firma. Si tratta di un gesto semplice ma di enorme importanza. L’antifascismo è infatti uno dei pilastri su cui si fonda la nostra democrazia e spetta a noi tutelarla>". Lo sottolineano Lorenzo Plumari e Filippo Rossini, rispettivamente segretario comunale e capogruppo consiliare Pd Cesena.

"Non è vero che i concetti di fascismo e antifascismo non sono più attuali. I rigurgiti di quel pensiero di negazione violenta della libertà che fu il nazifascismo ci sono eccome, ancora oggi. E li abbiamo visti anche recentemente, nelle incursioni di hacker alle iniziative per le vittime della Shoah, nei proclami sui social network, nei gadget con simboli nazisti e fascisti che purtroppo ancora circolano, anche in territori a noi vicini. Senza dimenticare il saluto romano dei 3 consiglieri comunali di centrodestra del Comune di Cogoleto, proprio nel Giorno della Memoria. Per questo come Partito Democratico di Cesena sosteniamo in modo convinto la proposta di legge di iniziativa popolare antifascista partita da Maurizio Verona, Sindaco di Stazzema, luogo che ha vissuto drammaticamente, con l’eccidio di Sant’Anna, la crudeltà del nazifascismo”.

“Il rapporto Italia 2020 di EURISPES – proseguono – evidenzia come negli ultimi 15 anni la percentuale degli intervistati che nega la Shoah sia passata dal 2,7% al 15,6%. Quasi il 20% degli intervistati ritiene che ‘Mussolini sia stato un grande leader che ha solo commesso qualche sbaglio’. Questi numeri, e queste affermazioni, alla luce anche dei sempre più numerosi e deprecabili fatti di cronaca, sottolineano come sia ancora oggi importante, anzi fondamentale, tenere sempre viva la memoria di quello che è stato il periodo nazifascista e delle atrocità commesse affinché non si ripetano mai più. I momenti di crisi, come quella che sta attraversando la nostra società occidentale, fanno crescere infatti quelle risposte semplici, sempliciste e spesso violente. Per questo, la difesa della democrazia e dei suoi valori, nei momenti di crisi è più complicata ma alquanto importante, e questi dati lo dimostrano in modo chiaro. Ognuno deve fare il proprio mestiere, ognuno deve avere la propria responsabilità in tutto ciò. Anche la politica”.

“A Cesena, proprio nelle settimane scorse, abbiamo anche votato in Consiglio Comunale una mozione per concedere la cittadinanza onoraria della nostra città a Sami Modiano. Modiano non è stato solo un testimone della Shoah. È testimone, vittima ma anche portavoce di chi non si è salvato, di chi ha visto il male assoluto. Per questo motivo la nostra speranza è quella di poter dire che Cesena avrà un cittadino in più e questo cittadino si chiama Sami Modiano. Un cittadino che rappresenta in pieno quelli che sono i valori, democratici e antifascisti, contro il razzismo e l’antisemitismo, che caratterizzano la nostra azione politica e amministrativa quotidiana”.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Pd, proposta di legge contro la propaganda fascista: firmano anche Plumari e Rossini

CesenaToday è in caricamento