Manutenzione della strada provinciale via Cesenatico, Castorri assicura: "Una priorità"
"E' una priorità, c'è un'interlocuzione costante con la provincia. Una priorità che è stata già inserita nel piano degli interventi del 2020"
E' tornato a riunirsi il Consiglio comunale di Cesena con diversi temi all'ordine del giorno. Tra questi l'interpellanza del Consigliere del Partito democratico Andrea Vergaglia relativa alla manutenzione della strada provinciale Via Cesenatico.
Ha replicato il vice sindaco Christian Castorri: "E' una priorità, c'è un'interlocuzione costante con la provincia. Una priorità che è stata già inserita nel piano degli interventi del 2020, potrà essere realizzato con le risorse del decreto ministeriale del 2020. Gli elevati flussi di traffico ci spingono ad intervenire velocemente, già nei prossimi mesi".
“Nel comprensorio cesenate – ha spiegato l’Assessore – sono presenti 565 chilometri di strade provinciali. Dal 2011 ad oggi la Provincia di Forlì-Cesena ha dovuto fare i conti con una notevole riduzione delle risorse per la manutenzione di queste strade: mediamente 700 mila euro all’anno. Se consideriamo che per eseguire interventi di manutenzione su un chilometro di strada servono 70 mila euro appare evidente quanto siano insufficienti le risorse rispetto alle necessità. Da qualche mese l’interlocuzione tra Comune e Provincia è costante rispetto alle priorità e alla programmazione dei lavori. A tal proposito, come Amministrazione comunale abbiamo inviato un elenco di priorità che la Provincia farà proprio al fine di definire la programmazione del prossimo triennio”. L’Assessore inoltre ha evidenziato l’importante impegno messo in campo dalla Provincia. Nel corso del 2020 sono stati realizzati diversi interventi sul territorio comunale, tra cui Sp 70 Ruffio, Sp51 Diegaro - San Vittore, Sp 140 Diegaro - San Cristoforo. Invece è in corso la progettazione della nuova rotatoria da realizzarsi all'incrocio tra la sp 70 e la sp 123 (Ponte Pietra - Sala), già finanziata dal MIT e finalizzata al miglioramento delle condizioni di sicurezza, per la quale è previsto l'inizio lavori entro il 31 dicembre 2021".