M5S: "Pums e Pug strumenti importanti solo se strutturati guardando al futuro della città"
"Una città che prova a lanciarsi in una visione di sostenibilità ambientale tout court -prosegue il M5S - ha bisogno di servizi pratici là dove il cittadino risiede, evitando inutili spostamenti e percorsi fantasiosi"
"In occasione di alcune informazioni sui servizi che sembra saranno decentrati dal Comune a uffici di quartiere il vero segnale positivo, che per il momento è solo un segnale, è che ci si è accorti che bisogna smettere di sviluppare centri commerciali, e diffondere servizi decentrandoli". Ad affermarlo il Movimento 5 Stelle cesenate, che dettaglia: "Il piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e quello Urbanistico Generale (PUG) sono due strumenti importanti, entrambi in fase di progettazione possono portare molti vantaggi alla comunità ma solo se strutturati nella maniera giusta, cioè guardando al futuro di Cesena, in ottica di rispetto ambientale ed impegno alla riduzione di smog e consumo di suolo (aspetti già normati a livello regionale)".
"Una città che prova a lanciarsi in una visione di sostenibilità ambientale tout court -prosegue il M5S - ha bisogno di servizi pratici là dove il cittadino risiede, evitando inutili spostamenti e percorsi fantasiosi. Oggi si iniziano a vedere i problemi delle scelte passate, con l’aumento centripeto dei grandi centri commerciali che hanno contribuito a determinare la perdita di tantissime attività di prossimità, in centro e in periferia. Quelle attività che, distanti due passi da casa, significavano un’ovvia comodità di cui i cittadini usufruivano continuamente. Ci sono altre strade e gli esempi progettuali di città sostenibili quanto ad ambiente e mobilità ne danno prova. In questo campo si trovano spunti interessanti, uno è quello di piste ciclabili e percorsi pedonali articolati con circuiti brevi, costruiti su una serie di anelli concatenati di servizi-lavoro-casa tali da accompagnare lo sviluppo cittadino con percorsi “su misura”, estendendo poi il modello a tutta l’area cittadina si potranno avere servizi diffusi e non più concentrati. Tutto ciò per favorire sia la vivibilità delle zone periferiche sia la rinascita del centro storico riconducendogli la sua tradizionale multiformità di offerte commerciali e attrazioni. Inoltre si otterrebbe una tangibile riduzione di CO2 e problematiche legate al traffico auto, riducendo gli spostamenti obbligati, completamente in linea con gli obbiettivi PUMS".
"Il M5S di Cesena ha l’ambizione di volerci provare a pensare al futuro della città per questo guardiamo a chi fa meglio e non a chi non fa; secondo una ricerca (2019) condotta da Holidu, motore di ricerca specializzato in case vacanza su dati di Open Street Maps in occasione della seconda giornata mondiale della Bicicletta promossa dall’Onu, in Europa la città più “ciclabile” è in assoluto Helsinki con un record: 2,05 metri di ciclovie per abitante, pari a 1.300 chilometri di piste. La prima città italiana per densità di piste ciclabili in rapporto alla popolazione è Ferrara con 1,14 metri per abitante con un particolare percorso lungo le storiche mura che racchiudono la città vecchia. Cesena per noi ha tanto da imparare sul tema, ma ancor di più da offrire e valorizzare (non certo da delegare) avendo splendidi percorsi senza traffico e con vista mare sulle vicine colline da collegare a percorsi più centrali per creare una rete che farebbe invidia a tanti".