Lavoro, "Problema cronico, la pandemia ha accresciuto le debolezze dei soggetti già fragili"
"La pandemia - sottolineano gli organizzatori dell'Agorà Democratica - ha accresciuto le debolezze dei soggetti già vulnerabili, quasi mai destinatari di tutele reali, cioè delle donne lavoratrici e dei giovani"
"Nel nostro sistema del lavoro c’è un problema ormai cronico: gli stipendi dei lavoratori sono troppo bassi, l’impiego non è agile ed accessibile, piovono contratti a tempo determinato, stage ed apprendistati male o per nulla retribuiti, le esternalizzazioni sono all’ordine del giorno". A sottolinearlo gli organizzatori dell’Agorà Democratica.
"La pandemia - sottolineano - ha accresciuto le debolezze dei soggetti già vulnerabili, quasi mai destinatari di tutele reali, cioè delle donne lavoratrici e dei giovani. Questa instabilità si trasforma in incapacità di pagarsi un affitto, di essere indipendenti, di costruirsi una famiglia, di “concorrere al progresso materiale o spirituale della società”, come ricorda la Costituzione. E allora quali soluzioni si potrebbero prevedere per far aumentare il netto dello stipendio in busta paga? Il salario minimo e la riduzione significativa e stabile del cuneo fiscale potrebbero essere strumenti efficaci per contrastare il lavoro povero? Accanto a questo, di quali politiche di welfare hanno bisogno i cittadini? Come può dialogare il mondo del lavoro con i giovani, che lo sentono così lontano a tutti i livelli? Questi temi, che coinvolgono le nuove generazioni, troppo spesso sono dimenticati. Il dibattito è da anni centralizzato sulle pensioni: non rimane più spazio per chi invece entra nel mondo del lavoro e deve crearsi un futuro in Italia. Per questo, si cercherà di portarlo al centro dell’Agorà Democratica “il lavoro giovane, il lavoro povero” che si terrà martedì 25 gennaio alle ore 18 esclusivamente da remoto, vista la situazione pandemica. Organizzato da giovani del territorio, l’incontro sarà l’occasione per scambiarsi opinioni e far emergere spunti e riflessioni per le future politiche del lavoro".
Il dibattito, aperto a chiunque vorrà portare un contributo, sarà introdotto dagli interventi di Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico, green economy, lavoro e formazione della Regione Emilia-Romagna; Brando Benifei, capodelegazione del Partito Democratico al Parlamento Europeo; Cinzia Scaffidi, Giornalista e Docente presso Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo; Eleonora Voltolina, Direttrice de “La Repubblica degli Stagisti”.