rotate-mobile
Politica

Piazza della Libertà, differenziata in centro, turismo: il piano dei lavori dei prossimi mesi

Come ormai abitudine consolidata, prima della formale ripresa post agostana, la Giunta comunale di Cesena si è riunita per condividere e pianificare il lavoro amministrativo per i prossimi mesi


Entrando maggiormente nel dettaglio del lavoro che attenderà i singoli assessorati, questi i fili conduttori che emergono con maggior rilievo.  

BILANCIO - Per quanto riguarda il prossimo bilancio, l’Amministrazione comunale conferma la volontà di approvarlo entro il 31 dicembre, così da garantire la massima operatività alla struttura comunale. Le direttrici su cui si muoverà la proposta della Giunta saranno, da un lato, quella di una grande attenzione alle manutenzioni ed alle opere di quartiere (con un rilancio dell’impegno su “Carta Bianca” che già in questo 2017 ha dato ottimi riscontri e che, per il 2018, si vuole rafforzare integrando al meglio il ruolo dei quartieri e la partecipazione dei cittadini); dall’altro l’inserimento di specifiche poste di bilancio destinate a finanziare progettazioni utili a sviluppare nuovi programmi di rilancio e riqualificazione della nostra città.

PARTECIPAZIONI SOCIETARIE - Relativamente alle partecipazioni societarie, il mese di settembre vedrà un nuovo passaggio consigliare del piano di razionalizzazione delle società partecipate, per proseguire il percorso di snellimento avviato negli anni scorsi. 

LAVORI PUBBLICI - Sul versante dei lavori pubblici, stanno andando a compimento diverse opere particolarmente attese e che verranno presentate alla città entro il 2017. In particolare, si tratta della nuova sede della Protezione Civile, della palestra di San Giorgio, del cimitero di Bulgaria e della nuova sede di Energie per la Città. Ad esse faranno seguito altre, oggetto da tempo di dibattito ed in avanzato stadio di progettazione, per le quali nelle prossime settimane si organizzeranno specifici incontri di presentazione e confronto con i cittadini: si tratta degli spazi ex Conad di Ponte Abbadesse, del secondo lotto della ciclabile della via Emilia e della scuola di San Vittore: spazi evidentemente molto identitari per le comunità su cui insistono, per i quali è doveroso un percorso di condivisione coi i residenti dei quartieri interessati. Infine, un ulteriore momento di discussione verrà organizzato sul Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), già da tempo oggetto di confronto con cittadini, imprese, quartieri e gruppi consigliari. L’obiettivo è di approvarlo entro il 2017, così da avere la possibilità di considerarne le conseguenze già all’interno del Bilancio 2018.
 
TURISMO - Il periodo autunnale vedrà un lavoro molto attento relativamente alla promozione turistica: è infatti in scadenza il contratto per la gestione dell’Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica. Tale occasione deve essere colta per allineare i servizi comunali alle nuove impostazioni derivanti dalla Legge Regionale, nella quale vi è un coinvolgimento ampio e diretto delle Associazioni di Categoria nella gestione delle Destinazioni Turistiche. "Nel frattempo, proseguirà l’esperienza degli Iat diffusi per i quali, in vista della scadenza della fase sperimentale durata quasi due anni, è previsto un momento di confronto con tutti gli operatori commerciali che vi hanno aderito al fine di aggiustare gli aspetti che, nel progetto, possono essere migliorati. Sempre in autunno è previsto l’espletamento del percorso di gara per l’affidamento del complesso della Rocca Malatestiana, mentre entro l’anno verranno definitivamente liberati gli spazi del Ridotto del Bonci, così da poter finalmente procedere verso il progetto di recupero ad uso culturale presentato nei mesi scorsi".
 
COMMERCIO - Il periodo post estivo sarà anche teatro della conclusione del ciclo di incontri con gli operatori commerciali delle frazioni, al termine del quale, fatta sintesi delle criticità evidenziate, dei bisogni manifestati e delle proposte avanzate, verrà redatto un piano di interventi a sostegno del commercio di vicinato nelle frazioni, da condividere anche con le associazioni di categoria che non hanno mai mancato di partecipare, in modo propositivo, a tutti gli incontri fin qui svolti. "Il centro storico, a sua volta, sarà oggetto di un piano di ripopolamento commerciale (che dedicherà grande attenzione a Piazza della Libertà), il cui soggetto esecutore verrà individuato attraverso una proceduta ad evidenza pubblica. Inoltre proseguiranno sia il confronto con le Associazioni degli operatori su area pubblica, per concludere il progetto di riqualificazione del mercato ambulante, che gli appuntamenti del Tavolo per l’Economia e il Lavoro, con lo scopo di individuare, già in vista del bilancio 2018 del Comune, progetti di rafforzamento del nostro sistema occupazionale ed economico".
 
VACCINI - "Il prossimo anno scolastico sarà il primo dopo l’entrata in vigore delle leggi regionale e nazionale sull’obbligo vaccinale. Una scelta che l’Amministrazione comunale di Cesena ha appoggiato fin dall’inizio e che il Comune è chiamato ad applicare. Sempre sul versante della scuola, in autunno riprenderanno momenti di confronto sul tema degli istituti comprensivi, dando così seguito ad un indirizzo specifico espresso dal Consiglio comunale. La volontà è quella di avviare una riflessione seria ed approfondita insieme al Provveditorato ed ai Dirigenti scolastici" dice la Giunta in una nota 

SERVIZI SOCIALI - "Sul versante dei Servizi sociali, oltre all’impegno quotidiano sino ad oggi profuso per far fronte ad una crisi economica e sociale non ancora conclusasi ed alla quale come comunità abbiamo reagito cercando di non fare restare nessuno indietro, la programmazione territoriale sarà armonizzata con il nuovo Piano Sociale Sanitario Regionale. Si tratta di un passaggio importante, utile a rendere coerenti gli obiettivi e gli strumenti territoriali, con quelli indicati dalla Regione Emilia-Romagna.
Sempre in autunno, infine, riprenderà il percorso di dialogo e confronto con i cesenati sul tema del nuovo Ospedale Bufalini e dei conseguenti nuovi assetti della sanità cesenate, partendo naturalmente dalla Casa della Salute".

 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Piazza della Libertà, differenziata in centro, turismo: il piano dei lavori dei prossimi mesi

CesenaToday è in caricamento