"La Festa dell'Unità è anche cultura e storia", si presentano la mostra e il libro
"Quest'anno, nel solco della nostra tradizione e della nostra storia, due importanti appuntamenti caratterizzeranno la Festa de L'Unità di Cesena"
"La Festa de L'Unità è un luogo di incontro, di confronto e di dialogo, un luogo in cui intrecciare storie ed esperienze, locali e nazionali. È la casa dei volontari, attenti a conservare radici e tradizione, ma sempre con la voglia di cambiare, rinnovare, stupire".
Gli autori Elide Urbini e Orio Teodorani e Il capogruppo del Partito Democratico Lorenzo Plumari sottolineano come "quest'anno, nel solco della nostra tradizione e della nostra storia, due importanti appuntamenti caratterizzeranno la Festa de L'Unità di Cesena. Da un lato si terrà, nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza, la mostra fotografica “Nilde Iotti. La Signora della politica”. Come ormai da tradizione gli autori, Elide Urbini e Orio Teodorani, dopo un intenso lavoro di ricerca presenteranno all'interno della Festa una mostra fotografica. Quest’anno sarà dedicata a Nilde Iotti, a cento anni dalla sua nascita, con oltre duecento fotografie che raccontano le tappe fondamentali che hanno segnato la sua vita privata e politica. La mostra sarà visitabile durante tutto il periodo della Festa, da venerdì 21 agosto a domenica 30 agosto".
"Infine, la mostra fotografica dello scorso anno “La fatica del lavoro nel Novecento in Romagna” realizzata sempre da Urbini e Teodorani, è stata il punto di partenza che, dopo un lavoro meticoloso di ricerca, ha dato vita a una storia che resta: un libro fotografico dal medesimo titolo che verrà presentato all'interno dell’arena dibattiti della Festa sabato 22 agosto alle ore 21".
Saranno presenti, oltre ai due autori, il Sindaco di Cesena Enzo Lattuca, il Capogruppo PD Lorenzo Plumari e l’Assessore regionale al Lavoro Vincenzo Colla. Sarà questa l'occasione per ripercorrere con immagini e parole i mestieri che hanno caratterizzato la Romagna nel Novecento. All'interno della Festa sarà poi acquistabile il libro “La fatica del lavoro nel Novecento in Romagna” al prezzo speciale di 15 euro. L'intero incasso verrà devoluto alla Festa.