rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Politica

Macfrut, Lattuca: "Cesena ha dimostrato di saper cogliere la sfida"

"Il ruolo di Cesena Fiera non si esaurisce infatti con l'organizzazione di Macfrut", afferma Lattuca

"La scelta di spostarsi a Rimini si è rivelata giusta". Il parlamentare Enzo Lattuca interviene così in merito alla questione Macfrut, la fiera internazionale dell’ortofrutta organizzata da Cesena Fiera, per il secondo anno consecutivo, negli spazi fieristici di Rimini. "I numeri della 33esima edizione (40mila metri quadrati di superficie, oltre 1000 espositori, 1000 buyer invitati) ci dicono infatti chiaramente che la leadership di Macfrut come fiera di punta nel settore ortofrutticolo non poteva più sopportare i limiti infrastrutturali degli spazi di Cesena. D’altro canto – prosegue Lattuca – non era immaginabile un intervento massiccio di ampliamento della struttura fieristica di Cesena nell’ambito di un sistema fieristico regionale che vede già Bologna (con le note difficoltà di questi mesi), Rimini e Parma su livelli difficilmente raggiungibili. Sono tuttavia convinto che, con i recenti interventi di riqualificazione dei suoi padiglioni, la nostra fiera può continuare ad essere, così come è stato per Macfrut, un vero e proprio incubatore di fiere destinate a crescere e a spiccare il volo. Il ruolo di Cesena Fiera non si esaurisce infatti con l’organizzazione di Macfrut".

Nel merito di questa edizione Lattuca osserva come essa "ci ha dimostrato che Macfrut sta perseguendo con forza l’obiettivo dell’internazionalizzazione (una decina sono state le new entry internazionali di quest’anno: dal Sudamerica-Argentina, Colombia, Paraguay, Costarica, Messico e Brasile – a paesi africani quali Kenya e Sudan, fino ad Albania e Cipro, su un totale di più di 200 espositori stranieri)" e, a questo proposito, ricorda come "solo grazie a questa scelta di aprirsi ai mercati internazionali e per consolidare e rilanciare la leadership di Macfrut nel bacino del Mediterraneo e nell’Est Europa Cesena Fiera ha potuto ottenere un finanziamento di 1 milione di euro nel triennio 2015-2017 da parte del Ministero dello Sviluppo economico, grazie all’impegno dei Ministri Martina e Calenda, e per il quale mi sono impegnato anch’io in prima persona". "Non dobbiamo dimenticare - prosegue Lattuca - che la presenza degli enti pubblici nel mercato fieristico si giustifica con la finalità di promuovere possibilità sul piano commerciale, soprattutto per le imprese del nostro territorio. Macfrut a Rimini amplia decisamente queste possibilità, e allo stesso tempo non viene meno la finalità collaterale di promozione del territorio romagnolo attraverso una sinergia sempre più necessaria, a livello istituzionale e non solo, tra Cesena, Forlì, Rimini e Ravenna".

"La decisione di spostare Macfrut a Rimini - conclude Lattuca - si è dimostrata un successo, reso possibile grazie alla lungimiranza degli amministratori locali e alla loro capacità di superare inutili, quando non dannosi, campanilismi. Da ciò deriva anche una lezione politica: Cesena ha saputo insegnare che per fare un salto di qualità e per competere a livello internazionale (per Macfrut la competizione e talvolta la collaborazione è con colossi come Fiera Madrid e Fiera Berlino) è necessario mettere a sistema tutte le risorse del territorio romagnolo e di tutta la Regione. È stata una grande prova di coraggio e di forza dimostratasi vincente, ed è giusto rivendicare la bontà di questa scelta. Per questo, anche quando si parla ad esempio del nuovo ospedale cesenate, i nostri cugini romagnoli possono stare tranquilli. Cesena, senza vivere complessi di inferiorità, non ha intenzione di rinunciare alle proprie eccellenze, anzi si candida ad essere terreno fertile per la crescita di realtà economiche e sociali che diventino patrimonio di tutta la Romagna".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Macfrut, Lattuca: "Cesena ha dimostrato di saper cogliere la sfida"

CesenaToday è in caricamento