rotate-mobile
Politica

Covid e vaccini, terzo incontro online: ospiti del Pd cesenate Raffaele Donini e Lia Montalti

Lorenzo Plumari dialogherà con Raffaele Donini, Assessore regionale alla Sanità, e con Lia Montalti, Capogruppo PD in Commissione Sanità dell’Assemblea Legislativa Emilia-Romagna

Si terrà sabato 10 aprile alle ore 15:30 il terzo evento del ciclo di incontri sul tema Covid-19 e vaccini che, vista la situazione pandemica, si tiene online. L’incontro sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook del Partito Democratico di Cesena. 
L’incontro sarà introdotto e coordinato dal Segretario comunale PD Cesena Lorenzo Plumari, il quale dialogherà con Raffaele Donini, Assessore regionale alla Sanità, e con Lia Montalti, Capogruppo PD in Commissione Sanità dell’Assemblea Legislativa Emilia-Romagna.

“Il confronto di questo sabato pomeriggio – afferma il Segretario PD Lorenzo Plumari – si concentrerà sul lavoro della nostra Regione. Un duplice e importante impegno quello dell’Emilia-Romagna, sul versante sanitario, per garantire una sempre più celere e capillare campagna vaccinale e, sul versante socio-economico, per garantire risorse e sostegno alle attività più colpite. Da oltre un anno – prosegue Plumari - chi lavora nelle strutture sanitarie sta facendo un lavoro encomiabile e la Regione, da inizio pandemia a oggi, ha fatto circa 10 mila assunzioni per rafforzare ulteriormente gli organici e garantire una sempre maggiore efficienza del sistema. Dall’altro lato, con la legge regionale firmata martedì scorso dal Presidente Bonaccini, sono stati stanziati ulteriori 10 milioni di euro di ristori regionali per le professioni turistiche, il volontariato e altre attività in difficoltà, come accompagnatori e guide turistiche, maestri di sci, operatori del settore culturale e ricreativo, attività di ristorazione senza somministrazione (cibi da asporto, catering eventi), organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale. Da inizio pandemia sono oltre 50 i milioni di euro, che si aggiungono a quelli statali, stanziati per dare piccole e parziali risposte a chi sta soffrendo, anche se siamo pienamente consapevoli che l’unica via d’uscita sarà la campagna vaccinale. Una volta completata questa grande corsa per la vaccinazione non si dovrà infatti più chiudere nulla e ci sarà così un vero ritorno alla normalità. Dunque più persone si vaccinano più è possibile far riaprire in sicurezza quelle attività che soffrono, dai pubblici esercizi al mondo della cultura e dello spettacolo fino allo sport. Soprattutto non dovremo più chiudere le scuole e potremo garantire così un vero ritorno alla normalità per i nostri giovani. In questo senso una prima positiva novità è arrivata ieri con la riapertura di nidi e materne, e nelle scuole elementari, fino alla prima media, con il ritorno delle lezioni in presenza”.

“Il picco della terza ondata lo abbiamo alle spalle – conclude Plumari –, ma la curva del contagio deve scendere ancora e la pressione sulle strutture sanitarie è ancora alta. Serve quindi ancora grande attenzione e responsabilità da parte di ognuno di noi e un grande impegno da parte della Regione, che non è mai venuto meno. Oggi abbiamo infatti raggiunto quota un milione di somministrazioni in Emilia-Romagna. Abbiamo superato le 20 mila dosi giornaliere somministrate ma dovremmo arrivare a 30 mila già nei prossimi giorni, con le nuove dosi arrivate dall’Unione europea. Infine, la Regione si sta organizzando, con i suoi oltre 140 punti vaccinali, per aprire fino a mezzanotte almeno un hub in ogni provincia”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Covid e vaccini, terzo incontro online: ospiti del Pd cesenate Raffaele Donini e Lia Montalti

CesenaToday è in caricamento